Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

28 Febbraio 2014 | Innovazione

App poco gratuite, la Ue si preoccupa

Preoccupata dalle sempre più numerose app che si scaricano gratis, ma che poi richiedono un pagamento una volta scaricate, ad esempio nel caso di giochi, la Commissione europea chiede all’industria di trovare una soluzione . I consumatori, soprattutto bambini, non possono essere ingannati, spiega Bruxelles, che a breve consulterà i rappresentanti dell’industria per spingerli a cambiare le loro pratiche di vendita.  In Europa l’economia delle app è in piena espansione: impiega oltre un milione di persone e si prevede che raggiunga il valore di 63 miliardi di euro circa nei prossimi cinque anni. Secondo Distimo, piattaforma esterna di analisi delle app, l’80% circa del reddito, stimato in oltre 10 miliardi di euro, di un fornitore è ricavato da acquisti effettuati da consumatori all’interno di un’applicazione, detti comunemente acquisti in-app con i quali i consumatori possono accedere a determinati contenuti o elementi. Perché l’economia delle app possa sviluppare le sue potenzialità e continuare a innovare, è necessario che i consumatori abbiano fiducia nei suoi prodotti, è il ragionamento della Commissione. Oltre il 50% del mercato Ue dei giochi online è costituito oggi da giochi pubblicizzati come gratuiti nonostante comportino spesso costosi acquisti in-app. E spesso i consumatori non sanno nemmeno di aver speso del danaro perché le loro carte di credito vengono addebitate in modo predefinito.

Guarda anche:

laboratory- jarmoluk

50 milioni per far tornare talenti in Italia

I ricercatori che vogliono rientrare possono contare sui fondi messi a disposizione dal ministero dell'Università C'è tempo fino alle 12.00 del 4 giugno 2025 per presentare le domande per il bando...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
technology-JESHOOTS-com

Il mercato audiovisivo italiano vale 15 miliardi

Cresce ma aumenta il rischio di disinformazione. Anche la spesa per rete fissa, mobile e dispositivi è sempre più legata al consumo di contenuti audiovisivi Il settore audiovisivo si conferma il...