Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

6 Dicembre 2012 | Economia

App Store, una miniera d’oro per pochi

Un buon negozio virtuale di app può cambiare, in positivo, le sorti di uno smartphone o di un sistema operativo, nonché degli sviluppatori di software. Ma App Store di Apple, il più importante nel suo genere, è in realtà un circolo chiuso che premia un piccolo gruppo di programmatori: i 25 più importanti si prendono il 50% dei guadagni . Difficile infatti che gli utenti privilegino applicazioni indipendenti , anche a causa del design scelto da Apple, che mette in risalto i grandi produttori a discapito dei pesci piccoli. Su Google Play la situazione è simile. Niente di troppo nuovo, ma la ricerca di Canalys, da cui vengono i numeri citati, smonta il mito della tech-economy come mondo aperto alle novità e ai soggetti creativi. In venti giorni di analisi, i due negozi online hanno distribuito 120 milioni di dollari (nei soli Stati Uniti) agli sviluppatori. 60 sono finiti nelle tasche di marchi come Zynga, Electronic Arts, Disney, Rovio, Gameloft (e altri venti colossi di settore). Gli app store non sono – decisamente – un paese per piccoli.

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
banknotes-fotoblend

Ricchi a Milano, terza città d’Europa per milionari

Sono 115mila ad avere il conto a sei zeri, 17 i miliardari. La ripresa dopo il Covid Dal 2014 al 2024, i milionari residenti a Milano sono cresciuti del 24% e hanno raggiunto quota 115.000, cui si...