Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

6 Settembre 2013 | Economia

Apple, ancora problemi con i lavoratori cinesi

Un nuovo report di China Labor Watch indica che in una fabbrica in Cina posseduta da Jabil Circuit le condizioni di lavoro sono pessime . La notizia non avrebbe avuto una simile rilevanza se non fosse che la fabbrica incriminata è di fatto la stessa in cui vengono prodotti alcuni dei prossimi iPhone economici, al momento noti con il nome iPhone 5C . La fabbrica si trova nella cittadina di Wuxi, in Cina, e i dipendenti sono costretti a turni eccessivamente lunghi , non retribuiti come straordinari. Ogni giorno, in media, i lavoratori della fabbrica a Wuxi riescono a lavorare anche per oltre 11 ore, mentre vengono applicate pratiche discriminatorie in fase di assunzione dei dipendenti, a cui viene data una formazione inadeguata. Jabil Circuit sembra quindi violare il codice di condotta imposto dalla società di Cupertino. In media, ogni impiegato nella fabbrica di Wuxi riesce a realizzare oltre 110 ore di straordinari non pagati in un mese, violazione anche per quanto riguarda le leggi sul lavoro cinesi. Si è stimato che solo all’interno della fabbrica a Wuxi la società esproprierebbe ai propri dipendenti circa 8.3 milioni di dollari annui per quanto riguarda l’inserimento degli straordinari non pagati nei salari

Guarda anche:

cheeses-an-13

In Europa Italia regina dell’export formaggi

Più 5% nelle vendite del primo semestre 2025. Negli Stati Uniti rallentamento per l’incertezza dazi L’Italia diventa il primo paese esportatore di formaggi dell’Ue anche in fatto di volumi. Le...
italian-venezia-MARTINOPHUC

Mostra del cinema di Venezia, ecco i benefici economici

712 milioni secondo uno Studio Jfc, con 64 milioni di benefici diretti La Mostra internazionale d'arte cinematografica 2025 ha chiuso i battenti e il suo lascito, oltre ai premi e ai red carpet che...

+9,7% per il mercato musicale italiano: domina lo streaming ma torna l’acquisto di vinili e CD

Il mercato musicale italiano sta vivendo una stagione di crescita record, con un aumento del 9,7% nel primo semestre del 2025, trainato dalla forza combinata di streaming e vinile. Streaming e...