Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

30 Marzo 2012 | Economia

Apple e Foxconn, più attenzione per gli operai

  Apple e Foxconn , la società appaltatrice cinese che assembla parti di iPhone e iPad, hanno raggiunto un accordo per affrontare le violazioni delle condizioni di lavoro degli operai.  Foxconn prima di tutto assumerà decine di migliaia di nuovi lavoratori, eliminando gli straordinari illegali, migliorando i protocolli della sicurezza e le condizioni degli operai.   Si tratta di una risposta all’ indagine condotta  dalla Fair Labor Association , a cui Apple ha dato l’ok per fermare le crescenti critiche secondo cui i suoi prodotti sarebbero realizzati ai danni di lavoratori maltrattati. L’associazione, svelando i risultati di un sondaggio in tre impianti Foxconn e su oltre 35mila operai, ha parlato di violazioni multiple delle leggi sul lavoro, compresi straordinari non pagati e orari massacranti.    In base al nuovo accordo, Foxconn ridurrà le ore di lavoro a 49 a settimana , compresi gli straordinari, mentre manterrà la retribuzione ai livelli attuali.  

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...