Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

16 Luglio 2014 | Innovazione

Apple e Ibm a braccetto per il mobile

Nuova alleanza, improbabile ma potenzialmente ricchissima, tra Apple e Ibm : le due compagnie, acerrime rivali, hanno deciso di unire le forze per conquistare il mercato dei dispositivi mobili. Tramite una serie di applicazioni e servizi, Ibm aiuterà la Mela a rendere iPhone e iPad più sicuri, incrementandone anche le funzionalità . Lo smartphone e il tablet, secondo gli eredi di Steve Jobs, devono diventare “qualcosa che dalla vita personale passa all’ufficio” , senza soluzione di continuità. Così è stato scelto il più importante produttore di chip al mondo, ansioso di rilanciarsi dopo la crisi dei pc, che ne ha tagliato gli introiti, e riposizionarsi in nuovi settori. Ibm fornirà ad Apple servizi cloud e app per la gestione dei dati degli utenti , con un focus particolare sulla privacy, nonché un pacchetto di cento software utili in diversi settori, da quello medico a quello bancario, passando per le tlc, il commercio e le assicurazioni. Oltre alla vendita dei programmi, la compagnia garantirà assistenza in loco e consulenza ai clienti, ambito in cui la Mela è da sempre carente.

Guarda anche:

RedBoy: l’app che trasforma le tue storie in video con la voce di Angelo Pintus

Nel panorama delle applicazioni dedicate alla creazione di contenuti, RedBoy si distingue per un approccio innovativo: permette agli utenti di trasformare le proprie storie in veri e propri video,...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...
olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...