Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

11 Luglio 2012 | Economia

Apple è un po’ meno green

L’ecosostenibilità dei prodotti tecnologici è sempre stato un obiettivo nella Silicon Valley, anche per la Apple . Ma il colosso di Cupertino ha cambiato rotta. P oche settimane fa l’azienda ha deciso di uscire dall’Electronic Product Enviromental Assessment Tool, ovvero l’ente governativo americano che rilascia le certificazioni green a computer, monitor e portatili , e di cui è stata un’importante sostenitrice fin dalla sua fondazione, nel 2003.   Ma non solo: la decisione è retroattiva . Apple ha chiesto all’Epeat di eliminare il bollino verde da tutti i propri prodotti che lo avevano ottenuto in passato , ben 39 tra vecchi Macbook e Macbook Pro. Una richiesta, quella di Apple, arrivata alla fine di giugno senza preavviso e senza spiegazioni , che ha lasciato spiazzati i dirigenti dell’ente di certificazione. ” Hanno detto che la direzione in cui si sta sviluppando il loro nuovo design – ha dichiatato Robert Frisbee, ceo dell’Epeat, al Wall Street Journal – non è più compatibile con le nostre richieste. Erano sostenitori importanti e siamo delusi che non vogliano più certificare i loro prodotti con i nostri standard”.   Dall’altra parte però c’è anche chi è pronto a scommettere che Apple lancerà a breve il proprio bollino verde di garanzia . O che consideri la sezione dedicata del proprio sito sufficiente a garantire ai suoi clienti affidabilità sulla natura ecologica dei suoi prodotti.

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
banknotes-fotoblend

Ricchi a Milano, terza città d’Europa per milionari

Sono 115mila ad avere il conto a sei zeri, 17 i miliardari. La ripresa dopo il Covid Dal 2014 al 2024, i milionari residenti a Milano sono cresciuti del 24% e hanno raggiunto quota 115.000, cui si...