Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

12 Settembre 2013 | Innovazione

Apple ha il problema delle impronte digitali

Il nuovo scanner di impronte digitali di iPhone 5S, lanciato da Apple, continua a fare discutere la stampa americana . Non solo per la rivoluzione tecnologica promessa dal colosso di Cupertino, ma soprattutto per eventuali violazioni della privacy . Come riporta il Wall Street Journal, molti osservatori sostengono infatti che il gruppo tecnologico avrebbe la possibilità di registrare milioni di impronte digitali dei suoi utenti . Per questo in un nota il portavoce di Apple ha fatto sapere che Touch Id, il nome della tecnologia alla base del riconoscimento, non immagazzinerà le immagini delle impronte. Apple ha assicurato inoltre che i dati rimarranno all’interno del processore di iPhone e serviranno solo per sbloccare lo smartphone (o accedere ad iTunes, iBooks e App Store) senza dover inserire codici o password.  Se un hacker però venisse in possesso di un chip potrebbe decriptare il codice e avere accesso alle impronte digitali. Il portavoce del gruppo è corso ai ripari: le impronte digitali (iPhone ne può registrare fino a cinque diverse) devono essere sempre unite a un codice numerico visto che dopo 48 ore di inutilizzo spariscono e l’unico modo per sbloccare l’iPhone è l’uso del codice stesso.

Guarda anche:

national-cancer-institute-biotecnologie-unsplash

Biotecnologie, in Italia valgono oltre 47 miliardi

In corso la European Biotech Week. Terapia genica e cellulare, screening neonatali e nuovi farmaci fra i temi più caldi La European Biotech Week in corso fino al 6 ottobre è il momento giusto per...

Un idrogel contro la siccità

La facoltà di Ingegneria della Libera Università di Bolzano e l'Istituto Italiano di Tecnologia (Iit) di Genova hanno presentato sulla rivista Acs Agricultural Science & Technology della Società...
david-clode-unsplash

A Iseo il Nanochemistry Camp

Fino al 3 ottobre l'evento per coloro che si vogliono specializzare nella scienza che manipola la materia su scala nanometrica In corso fino al 3 ottobre a Iseo, in provincia di Brescia e...