Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

26 Ottobre 2012 | Economia

Apple, il record che non basta

La Mela brilla, anche se agli analisti non sembrano sufficienti i risultati record di iPhone, iPad e Mac. Tra luglio e settembre, Apple ha raccolto un fatturato pari a 36 miliardi di dollari, in crescita del 27% su base annua, mentre l’utile netto si è attestato a 8,2 miliardi (+24%).   E nei dati estivi non rientrano le vendite di iPhone 5 e degli ultimi modelli di iPad , che secondo la casa madre stanno andando a gonfie vele, superando addirittura la disponibilità e prolungando così i tempi di consegna. “Siamo molto orgogliosi di concludere questo fantastico anno fiscale con risultati record per il trimestre di settembre. Stiamo affrontando la stagione natalizia con i migliori prodotti di sempre per quanto riguarda iPhone, iPad, Mac e iPod, e continuiamo a essere molto sicuri sulla nostra pipeline di nuovi prodotti” , dicono da Cupertino. La fiducia, però, inciampa nei riscontri dei mercati finanziari, che bocciano Apple (-4% a Wall Street).   Gli esperti di settore si attendevano numeri ancor più roboanti e sono preoccupati per l’avanzata della rivale Samsung, che nelle ultime settimane ha ottenuto importanti successi anche nei tribunali, abbattendo le accuse di plagio e furto intellettuale ai danni di iPhone e iPad. I due colossi sembrano sgambettarsi a vicenda, ma sono anche i marchi più vivi e ricchi sul mercato (Google escluso). In fondo, 27 milioni di iPhone venduti tra luglio e settembre sono un buon motivo per sorridere.  

Guarda anche:

La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...
office-effortlessly for free

I livelli di pinkwashing in Italia

Secondo una ricerca di LHH in tre aziende italiane su quattro la parità di genere e di accesso alle opportunità di carriera non è realizzata nei fatti Dopo il greenwashing in materia di...
airport- JESHOOTS-com

Una cura per l’overtourism

Presentato a Osaka uno studio dell'ateneo di Bergamo che mette in fila le idee per contrastare la massificazione delle mete Se anche a voi è capitato di ritrovarvi in Piazza San Marco a Venezia, in...