Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

26 Ottobre 2012 | Economia

Apple, il record che non basta

La Mela brilla, anche se agli analisti non sembrano sufficienti i risultati record di iPhone, iPad e Mac. Tra luglio e settembre, Apple ha raccolto un fatturato pari a 36 miliardi di dollari, in crescita del 27% su base annua, mentre l’utile netto si è attestato a 8,2 miliardi (+24%).   E nei dati estivi non rientrano le vendite di iPhone 5 e degli ultimi modelli di iPad , che secondo la casa madre stanno andando a gonfie vele, superando addirittura la disponibilità e prolungando così i tempi di consegna. “Siamo molto orgogliosi di concludere questo fantastico anno fiscale con risultati record per il trimestre di settembre. Stiamo affrontando la stagione natalizia con i migliori prodotti di sempre per quanto riguarda iPhone, iPad, Mac e iPod, e continuiamo a essere molto sicuri sulla nostra pipeline di nuovi prodotti” , dicono da Cupertino. La fiducia, però, inciampa nei riscontri dei mercati finanziari, che bocciano Apple (-4% a Wall Street).   Gli esperti di settore si attendevano numeri ancor più roboanti e sono preoccupati per l’avanzata della rivale Samsung, che nelle ultime settimane ha ottenuto importanti successi anche nei tribunali, abbattendo le accuse di plagio e furto intellettuale ai danni di iPhone e iPad. I due colossi sembrano sgambettarsi a vicenda, ma sono anche i marchi più vivi e ricchi sul mercato (Google escluso). In fondo, 27 milioni di iPhone venduti tra luglio e settembre sono un buon motivo per sorridere.  

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...