Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

8 Aprile 2014 | Innovazione

Apple, in segreto, vuole un iPhone più grande

Ormai è certo, il prossimo smartphone targato Apple sarà più grande dei predecessori . A confermare le ipotesi balenate sin qui sul web, ci pensano i documenti interni della società , arrivati online in queste ore. Dalle direttive dei carteggi si evince la necessità di progettare display più ampi, per eludere le difficoltà di un mercato vicino alla saturazione. Le conclusioni del report – risalente al 2012 – suggeriscono perciò di produrre un dispositivo al di sotto dei 300 dollari, con schermo superiore ai 4 pollici , con predilizione per una misura che si avvicini ai 6, e sposti l’asse verso i phablet, ovvero i tablet di dimensioni ridotte con funzionalità da telefono cellulare. Il vademecum sarà seguito solo in parte dagli ingegneri di Cupertino. Il prossimo iPhone, il sesto, sarà presentato a settembre e avrà uno schermo compreso tra i 4,7 e i 5,5 pollici , ma non costerà meno dei modelli precedenti (tra i 500 e i 700 dollari, negli Usa). L’opzione low cost non ha mai attirato il management Apple, convinto che abbassando i prezzi di vendita si svilisca anche l’aura del prodotto.

Guarda anche:

operation-sasint

Dove sono i super ospedali italiani?

12 al Nord, 7 al Centro, soltanto 2 al Sud. Disparità di accessi che si traducono in viaggi della speranza per i pazienti Chiunque abbia avuto esperienza - come paziente o come care giver - in un...

RedBoy: l’app che trasforma le tue storie in video con la voce di Angelo Pintus

Nel panorama delle applicazioni dedicate alla creazione di contenuti, RedBoy si distingue per un approccio innovativo: permette agli utenti di trasformare le proprie storie in veri e propri video,...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...