Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

29 Luglio 2011 | Economia

Apple, primo produttore di smartphone al mondo

Da Strategy Analytics viene confermata una sensazione diffusa da tempo: il gruppo di Cupertino ha venduto più di tutti nel secondo trimestre dell’anno fiscale in corso e, tra l’altro, come questo abbia distaccato la concorrenza con un margine enorme, grazie al solo prodotto iPhone.   Le vendite degli smartphone hanno fatto un ulteriore balzo in avanti nei tre mesi passati e si è arrivati a toccare il record di 110 milioni di unità vendute in tutto il mondo : si parla di una crescita pari al 76% , secondo quanto spiegato dall’analista Alex Spektor, e Apple ha venduto ben il 20,3% degli smartphone totali, ponendosi davanti a Samsung, che ne ha venduto il 19,2%, e a Nokia, che conferma ulteriormente il trend negativo che sta registrando negli ultimi tempi a causa delle difficoltà con Symbian, scendendo dal 23,8% al 16,7%.   E così, dopo quattro anni trascorsi dall’uscita del primo modello di iPhone, Apple è riuscita a strappare lo scettro a Nokia nel mercato degli smartphone. Quella di Steve Jobs è un’azienda che ha saputo impostare le g iuste strategie e innovare sapientemente per ambire prima, e arrivare poi, a un posto talmente di privilegio da esser ormai sotto gli occhi di tutti. Le azioni sono arrivate al valore di 400 dollari , per un mercato totale superiore ai 363 miliardi: l a Mela morsicata è diventata così la seconda compagnia più grande al mondo, dietro solo a Exxon Mobil.

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...