Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

4 Dicembre 2013 | Economia

Apple riconosce facce, con un nuovo brevetto

Apple ha registrato un nuovo brevetto per il riconoscimento facciale attraverso i dispositivi mobili. La notizia, di per sé non eclatante, assume valore per via dell’autorizzazione concessa alla Mela dalla Uspto, ufficio americano che regola l’ammissibilità di brevetti che mettono a rischio la privacy e la sicurezza dei cittadini. La compagnia di Cupertino ha in pratica ottenuto un primo benestare per la futura diffusione su larga scala , su iPhone, iPad e Mac, della tecnologia che permette di individuare e classificare i volti degli utenti. Una parte di tale tecnologia, per altro, sarà ad uso esclusivo di Apple negli Usa, proprio in conseguenza del brevetto appena depositato. Il sensore prima individua l’area del viso all’interno di un’immagine, poi analizza il contenuto e associa il volto a una persona specifica. Apple punta a utilizzare il sistema come meccanismo di blocco dei suoi dispositivi, ma non si esclude l’integrazione con altre funzioni. 

Guarda anche:

spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...

Viaggi d’affari: l’Italia brilla sulla scena mondiale con una crescita record

L'Italia si conferma una potenza nel business travel, piazzandosi nella top 10 globale per spesa e registrando una crescita superiore alla media mondiale e ai principali partner europei. Nel...