Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

6 Agosto 2012 | Economia

Apple-Samsung, schermaglie da tribunale

La prima settima del processo che vede Samsung imputata per violazione del diritto d’autore, con Apple al tavolo degli accusatori, ha portato alla luce alcuni retroscena della battaglia tra colossi dell’hi-tech.    A parlare per prima è stata l’accusa, con il senior vice president di Apple, Phil Schiller , che ha raccontato del processo di creazione di iPhone: “A quel tempo (nel 2005/2006, ndr) i cellulari non erano un granché come dispositivi di intrattenimento e perciò abbiamo pensato di fare un nostro telefono”  Lo spunto fu iPod, all’apice del successo e all’epoca sinonimo di musica digitale portatile. Schiller ha specificato che il budget per pubblicizzare iPhone è cresciuto molto negli anni, totalizzando 647 milioni di dollari spesi tra il 2008 e il 2011 e rimarcando come le attività di Samsung, che secondo l’accusa avrebbe copiato il design del Melafonino, hanno danneggiato l’immagine e le casse di Apple.   Poi è stata la volta di Scott Forstall, che è vice presidente della sezione software , quella che sviluppa il sistema iOs che dà vita a iPhone. Forstall si è concentrato sulla segretezza dei progetti legati al cellulare della Mela: “Prendemmo uno degli edifici che abbiamo a Cupertino. Avevamo porte con lettori di schede, per entrare nei laboratori bisognava passare la scheda quattro volte” . Insomma, storie di vita (lavorativa) per provare a convincere il giudice che il danno procurato da Samsung vale il risarcimento (record) di 2,5 miliardi di dollari. Ma lo scronto tra colossi è appena cominciato.

Guarda anche:

cow-Intuitivmedia

Turismo DOP, ecco le regioni virtuose in Italia

Veneto, Toscana, Emilia Romagna e Lombardia meglio sfruttano i prodotti alimentari di origine protetta per creare indotto eventi e attrattiva anche per i turisti Veneto, Toscana, Emilia Romagna e...
hotel-chren

Le spese per il cibo in Italia non crescono più

Responsabile l'inflazione. Colpito anche il settore della ristorazione, che nel 2024 ha raccolto meno del periodo pre-Covid Nonostante le restrizioni si siano fermate da un pezzo, i consumi...
boat-chriszwettler

Italia fragile di fronte ai rischi climatici

Danni all'economia, in particolare alle piccole e medie imprese. 134 miliardi di perdite economiche dal 1980 "L'Italia è tra gli Stati membri dell'Ue più esposti ai rischi climatici". Sono parole...