Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

16 Gennaio 2014 | Innovazione

Apple sborsa 32 mln per rimborsare spese in-app

Appla ha deciso, su consiglio della Federal trade commission americana, di predisporre un fondo di 32,5 milioni di dollari per sanare i contenziosi con le famiglie dei bambini ingannati dagli acquisti in-app , ovvero dalle compere effettuate attraverso un solo clic tramite le applicazioni vendute su Apple Store. Nel corso del 2013, migliaia di utenti minorenni (spesso bambini) hanno effettuato acquisti tramite videogame e software scaricati dal negozio della Mela : i servizi (nuovi livelli per videogiochi, accessori vari, sfondi per lo smartphone ecc.) non erano pubblicizzati come a pagamento. La vicenda era finita in tribunale con una class action potenzialmente molto pericolosa per Apple, che ha così deciso di patteggiare un risarcimento danni, almeno negli Stati Uniti. Ad annunciare il rimborso è stato Tim Cook , ceo della compagnia, che già aveva fatto predisporre avvisi più chiari e visibili su iTunes e App Store, per spiegare il funzionamento degli acquisti in-app. Gli utenti interessati sono circa 30mila.

Guarda anche:

laboratory- jarmoluk

50 milioni per far tornare talenti in Italia

I ricercatori che vogliono rientrare possono contare sui fondi messi a disposizione dal ministero dell'Università C'è tempo fino alle 12.00 del 4 giugno 2025 per presentare le domande per il bando...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
technology-JESHOOTS-com

Il mercato audiovisivo italiano vale 15 miliardi

Cresce ma aumenta il rischio di disinformazione. Anche la spesa per rete fissa, mobile e dispositivi è sempre più legata al consumo di contenuti audiovisivi Il settore audiovisivo si conferma il...