Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

23 Aprile 2009 | Economia

Apple snobba il mercato dei netbook

In seguito all’annuncio dei buoni risultati trimestrali presentati oggi, Apple ha voluto chiarire la sua politica in fatto di netbook e computer portatili a basso costo. “ Per quanto ci riguarda, il successo deriva dalla realizzazione di grandi prodotti. Quando osservo i prodotti commercializzati all’interno dello spazio netbook invece, non vedo altro che tastiere striminzite, software terribili, hardware spazzatura e schermi molto piccoli – ha detto Tim Cook, alto dirigente della casa di Cupertino – Francamente non è qualcosa su cui metteremmo il nostro marchio. Si tratta di una categoria merceologica che allo stato attuale non cattura la nostra attenzione, e pensiamo che anche i consumatori presto smetteranno di interessarsene” . Dopo le voci delle scorse settimane, che volevano Apple in procinto di sviluppare un progetto per la commercializzazione di netbook griffati dalla Mela , ecco dunque la smentita indiretta della compagnia.

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
banknotes-fotoblend

Ricchi a Milano, terza città d’Europa per milionari

Sono 115mila ad avere il conto a sei zeri, 17 i miliardari. La ripresa dopo il Covid Dal 2014 al 2024, i milionari residenti a Milano sono cresciuti del 24% e hanno raggiunto quota 115.000, cui si...