Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

14 Marzo 2013 | Economia

Apple Store: multa francese per gli straordinari

Il tribunale di Parigi ha vietato a sette Apple Store francesi di far lavorare gli addetti oltre le 21 , comminando al gruppo di Cupertino una multa di 10mila euro. La legge francese impone il divieto di impiego di lavoratori dalle 21 alle 6 del mattino seguente, a meno che la loro presenza non sia essenziale per l’attività economica o la società non fornisca dei servizi sociali impossibili da sospendere. Gli store francesi oggetto della controversia legale effettivamente chiudono i battenti alle 21, ma i lavoratori rimangono nel negozio per le due ore consecutive tra attività di pulizia e preparazione degli inventari per il giorno seguente. Un gruppo di rappresentanti degli impiegati si è quindi rivolto ai sindacati di categoria , dando così il via a una causa legale.  Nessun commento è arrivato da Cupertino, anche perché vi sarà una sentenza d’appello nel corso del prossimo aprile. Al momento l’azienda si è adeguata alle richieste delle corti nei sette negozi incriminati.

Guarda anche:

pear-treno-unsplash

In mostra 120 anni di Ferrovie dello Stato

In mostra a Palazzo Venezia uno degli asset del trasporto nazionale, tra documenti, immagini e opere d’arte Palazzo Venezia diventa la stazione di partenza di un viaggio affascinante nella memoria...
mina-rad-lavoratore-unsplash

In Italia si lavora meno ma si va in pensione più tardi

L’età per la pensione di vecchiaia arriverà a 70 anni nel 2067, ma al momento la nostra vita lavorativa è tra le più brevi d'Europa In Italia si lavora meno che nel resto d’Europa, ma si va in...
women ideas - Vilkasss

L’ingegno femminile nei brevetti italiani

Una ricerca ricostruisce la storia dell'ingegno delle donne italiane a partire dai riconoscimenti ufficiali depositati La storia dei brevetti femminili italiani comincia nel 1861, l’anno stesso...