Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

14 Marzo 2013 | Economia

Apple Store: multa francese per gli straordinari

Il tribunale di Parigi ha vietato a sette Apple Store francesi di far lavorare gli addetti oltre le 21 , comminando al gruppo di Cupertino una multa di 10mila euro. La legge francese impone il divieto di impiego di lavoratori dalle 21 alle 6 del mattino seguente, a meno che la loro presenza non sia essenziale per l’attività economica o la società non fornisca dei servizi sociali impossibili da sospendere. Gli store francesi oggetto della controversia legale effettivamente chiudono i battenti alle 21, ma i lavoratori rimangono nel negozio per le due ore consecutive tra attività di pulizia e preparazione degli inventari per il giorno seguente. Un gruppo di rappresentanti degli impiegati si è quindi rivolto ai sindacati di categoria , dando così il via a una causa legale.  Nessun commento è arrivato da Cupertino, anche perché vi sarà una sentenza d’appello nel corso del prossimo aprile. Al momento l’azienda si è adeguata alle richieste delle corti nei sette negozi incriminati.

Guarda anche:

market-pixifant

Aumenti record dei prezzi alimentari: in quattro anni +25%

Decisivo il ruolo della crisi energetica e degli eventi meteorologici. Gli alimenti freschi aumentati più di quelli trasformati Secondo l’analisi pubblicata dall’Istat sull’andamento dell’economia...
women-farmers-PatricioHurtado

Agricoltura, continua il divario salariale di genere

Alle lavoratrici italiane 1.800 euro in meno ogni anno rispetto ai colleghi uomini Le donne impiegate nei campi italiani continuano a guadagnare sensibilmente meno dei loro colleghi uomini e a...

La nutraceutica ridisegna il futuro della cosmesi

L'industria cosmetica globale sta vivendo una trasformazione radicale dove il confine tra nutrizione e bellezza si dissolve, generando un nuovo paradigma: la nutricosmesi. Un mercato da 8 miliardi...