Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

9 Giugno 2009 | Economia

Apple taglia il prezzo del nuovo MacBook Air

Apple , in tempi di crisi, ribassa il prezzo dei suoi notebook con MacBook Air, nuovo modello presentato ieri . Schermo a 13,3 pollici, dimensioni e peso ridotte all’osso: 1,36 chilogrammi per uno spessore di meno di 2 centimetri a computer chiuso. 1.400 euro il prezzo di partenza, circa il 17% in meno rispetto al suo predecessore. Il modello standard, da 1,86 Ghz, monta un processore Intel Core 2 Duo con bus frontside a 1066MHz, 2 gigabyte di Ram, un disco rigido Sata da 120 gigabyte e una scheda video Grafica Nvidia GeForce 9400M. Il modello da 2,13 Ghz costa invece 1.700 euro , lo stesso processore Intel e la stessa capacità di memoria Ram, così come la scheda grafica resta la medesima. L’hard disc è invece da 128 gigabyte. Una connessione wifi AirPort integrata e il Bluetooth 2.1 garantiscono accesso al web e connettività senza fili costante , supportati da una batteria al litio che offre fino a 5 ore di produttività wireless. I due modelli hanno inoltre una webcam integrata, un’uscita video, una audio e una porta Usb 2.0. Entrambe le varianti di MacBook Air includono il software Mac Os X Leopard, il nuovo sistema operativo di Apple, evoluzione della versione precedente di Mac Os, con le più importanti funzioni di sistema a 64 bit (Finder, Mail, Safari, iCal e iChat) e alcuni programmi completamente rivisitati (tra cui Quicktime e lo stesso Finder).

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...