Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

29 Aprile 2013 | Economia

Apple, tutti i misteri in un logo

Potrebbe celarsi dietro il logo del prossimo Wwdc 2013 il nuovo prodotto che la Apple si appresta a immettere sul mercato . Per l’evento che si terrà presso il Moscone Center a San Francisco dal prossimo 10 giugno la casa di Cupertino ha infatti preparato un invito nel quale campeggia un’immagine simbolica che rappresenta l’argomento o il prodotto che verrà presentato nel corso della conferenza mondiale per e sugli sviluppatori della Mela. Si tratta di una serie di quadrati concentrici con bordo colorato e stondato sui quali campeggia il numero 2013 scritto insolitamente in numeri romani, con un simpatico gioco di specchi che riflette la scritta Wwdc. Dal momento che alla Apple ogni mossa non è casuale, ma pianificata a tavolino per far crescere l’attesa, le ipotesi sulle quali ci si concentra sono principalmente tre: il logo potrebbe indicare il nuovo design delle icone di iOs 7 che verrà presentato proprio al Worldwide Developers Conference; potrebbe rappresentare la scocca in policarbonato colorata dell’ iPhone 5S . Oppure potrebbe indicare la presentazione al mondo dell’atteso iWatch , con i numeri romani tipici dei classici orologi da polso e con i quadrati colorati che suggeriscono una scocca in alluminio anodizzato variopinta, come quella dell’iPod nano.

Guarda anche:

mina-rad-lavoratore-unsplash

In Italia si lavora meno ma si va in pensione più tardi

L’età per la pensione di vecchiaia arriverà a 70 anni nel 2067, ma al momento la nostra vita lavorativa è tra le più brevi d'Europa In Italia si lavora meno che nel resto d’Europa, ma si va in...
women ideas - Vilkasss

L’ingegno femminile nei brevetti italiani

Una ricerca ricostruisce la storia dell'ingegno delle donne italiane a partire dai riconoscimenti ufficiali depositati La storia dei brevetti femminili italiani comincia nel 1861, l’anno stesso...
italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...