Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

30 Settembre 2013 | Economia

Apple vale davvero oro, più di Coca Cola

Apple ha posto fine al dominio incontrastato di Coca Cola sull’economia globale, divenendo il marchio più redditizio del pianeta. La bevanda gassata americana ha perso la testa della particolare classifica di Interbrand dopo tredici anni, superata dal colosso hi-tech. Il brand della Mela è il più ricco in assoluto, con un valore stimato di 98,3 miliardi di dollari . Notevole il balzo in avanti rispetto al 2012: +28% per quanto riguarda la capitalizzazione, a completare una scalata rapidissima, che ha portato la società di Cupertino dal settimo al primo posto in graduatoria in appena due anni. Coca Cola si è comunque difesa, incrementando il proprio valore fino a 79,2 miliardi di dollari , ma iPhone e iTunes sono ormai più appetibili (e appetiti) delle bibite zuccherate, tanto che la casa di Atlanta è stata superata anche da Google . Il motore di ricerca si è issato fino alla seconda piazza, con un valore vicino agli 85 miliardi di dollari. Un buon modo per festeggiare i quindici anni di attività online.

Guarda anche:

cheeses-an-13

In Europa Italia regina dell’export formaggi

Più 5% nelle vendite del primo semestre 2025. Negli Stati Uniti rallentamento per l’incertezza dazi L’Italia diventa il primo paese esportatore di formaggi dell’Ue anche in fatto di volumi. Le...
italian-venezia-MARTINOPHUC

Mostra del cinema di Venezia, ecco i benefici economici

712 milioni secondo uno Studio Jfc, con 64 milioni di benefici diretti La Mostra internazionale d'arte cinematografica 2025 ha chiuso i battenti e il suo lascito, oltre ai premi e ai red carpet che...

+9,7% per il mercato musicale italiano: domina lo streaming ma torna l’acquisto di vinili e CD

Il mercato musicale italiano sta vivendo una stagione di crescita record, con un aumento del 9,7% nel primo semestre del 2025, trainato dalla forza combinata di streaming e vinile. Streaming e...