Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

6 Novembre 2009 | Attualità

Approvate norme standard per la protezione dei dati su web

A Madrid è stato approvato il primo pacchetto di regole standard di protezione dei dati personali su internet condivise a livello internazionale. Le norme, ratificate dal vertice mondiale dei garanti della privacy, pur non avendo un valore vincolante per i governi, costituiscono una forte pressione affinché le autorità dei vari paesi provvedano a una regolamentazione totale. Quello svoltosi a Madrid è un avvenimento senza precedenti , “per la prima volta è un documento condiviso da tutti” ha dichiarato Francesco Pizzetti, il garante italiano della privacy. La documentazione, che prende le mosse dalla direttiva Ue del 1995 , prevede che i provider garantiscano l’accuratezza, la confidenzialità e la sicurezza dei dati, oltre all’obbligo di assicurare il rispetto di questi standard nei trasferimenti internazionali. Aspetti, questi, che sono ben lontani dall’uso che i social network Usa fanno dei dati immessi dagli utenti. “In rete la protezione dei dati dei cittadini è più virtuale che reale, perché la rivoluzione tecnologica non è stata accompagnata da una evoluzione identica nei parametri di sicurezza” ha affermato il garante spagnolo Artemio Rallo. Dal momento che i dati degli utenti costituiscono un’autentica fonte di ricchezza per i social network , si fa sempre più pressante l’esigenza di una regolamentazione globale. 

Guarda anche:

jean-philippe-delberghe-dalì-unsplash

Parma surrealista, sequestrate 21 opere nella mostra su Dalì

«Sono false», dicono le autorità intervenute su attivazione della Fundacion Gala-Salvador Dalì. Esposizione inaugurata il 27 settembre Notizia surreale sul maestro del Surrealismo, Salvador Dalì. Ha...

L’Italia sui giornali del mondo: 7 e 8 ottobre 2025

Sulla stampa internazionale è dato rilievo alla denuncia alla Corte Penale Internazionale contro Giorgia Meloni per complicità nella guerra a Gaza presentata da alcune associazioni. Poi vengono...
lefteris-kallergis-vino-unsplash

Eurispes, ecco la crisi del vino italiano

Secondo l'Istituto di ricerca le spinte internazionali stanno mettendo a rischio l'equilibrio di un settore economicamente strategico Dimenticate l'ottimismo che abbiamo infuso raccontando che...