Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

21 Settembre 2021 | Ambiente

Archeoplastica: un’opera d’arte non biodegradabile

Con la plastica che popola il nostro mare, la guida naturalistica di Ostuni, Enzo Suma, ha realizzato il progetto “Archeoplastica”, un museo virtuale dedicato agli antichi rifiuti spiaggiati. Da settembre in programma anche mostre itineranti nelle scuole.

Un progetto di sensibilizzazione

Il museo nasce con l’obiettivo di sensibilizzare le persone a fare un uso moderato e un corretto smaltimento della plastica, mostrando gli oggetti recuperati durante le mareggiate come bottiglie, tappi, contenitori riconducibili a una produzione dagli anni 60 agli anni 80/90 del secolo scorso. In questo modo è facile comprendere l’immenso tempo che la plastica impiega a deteriorarsi. L’ideatore del progetto ha iniziato la raccolta dei reperti plastici sulla spiaggia di Ostuni nel 2018 e oggi possiede una collezione di oltre 200 rifiuti risalenti a una produzione di più di 50 anni fa. Tra i reperti più significativi visibili sul sito www.archeoplastica.it vi sono: un olio spray in commercio negli anni 70 al costo di 950 lire, un flacone di un detersivo degli anni 60, una lattina di Coca cola degli anni 70 e tanti altri prodotti appartenenti al secolo scorso riportati sulle spiagge dalle mareggiate ma ancora intatti.

La “Galleria degli orrori”

Le confezioni di questi prodotti sono state raccolte durante delle giornate organizzate per la pulizia delle spiagge e, una volta raccolte, si è passati alla seconda fase che prevede una catalogazione. Per datare un prodotto l’ideatore del museo utilizza la rete, studiando vecchie pubblicità e dove possibile fa riferimento alle date di scadenza riportate sulle confezioni. All’interno del museo virtuale è possibile vedere ogni reperto in 3D, conoscerne l’anno di produzione e il luogo del rinvenimento. Mentre all’interno della sezione “Galleria degli orrori” immagini forti ci fanno toccare con mano i disastri prodotti dall’uso intensivo e dallo smaltimento scorretto della plastica.

Il progetto è stato realizzato grazie alla risposta positiva della raccolta fondi. Attualmente 245 sostenitori hanno donato circa 9.000 euro, ma l’obiettivo dell’ideatore è raggiungere la cifra di 12.000 euro per poter acquistare del materiale utile a migliorare l’esposizione dell’archeoplastica raccolta.

di Serena Campione

Guarda anche:

Do androids dream of Italian sheep?

Il confronto sul benessere animale è in Italia particolarmente sentito dall’evidenza di una sempre maggior attenzione dei consumatori ai temi ambientali ed etici, e dall’evidenza che esiste una...
Caccia ai tesori Arancioni con il Touring Club

100 borghi italiani, una caccia al tesoro

Domenica 8 ottobre la più grande competizione diffusa fra i paesi insigniti della Bandiera Arancione dal Touring Club. Edizione numero 4 per la caccia al tesoro più grande d'Italia. Domenica 8...

Granchio blu: da emergenza a risorsa economica. Ma Bruxelles potrebbe imporre un cambio di strategia

L’alieno invasivo che da mesi ha attirato l’attenzione di governo, imprese, associazioni di categoria, ristoratori, chef e cittadini, potrebbe presto finire nella lista europea delle specie...