Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

20 Aprile 2009 | Attualità

Archiviato il caso Berlusconi-Saccà

Il Tribunale di Roma, tramite il giudice per le indagini preliminari Pierfrancesco De Angelis, ha archiviato il procedimento che vedeva per protagonista-indagato il Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, accusato di corruzione per aver raccomandato nel 2007, all’allora direttore di Rai Fiction Agostino Saccà, cinque attrici. Il tutto in cambio di sostegno finanziario, imprenditoriale e politico. Il 17 aprile scorso, la richiesta di archiviazione ha posto fine al procedimento , che in un secondo filone vedeva coinvolti anche la commercialista Stefania Tucci, il consulente finanziario Giuseppe Proietti e lo stesso Saccà, con un’ulteriore accusa di corruzione. Entrambi i capitoli di inchiesta provenivano dalla procura di Napoli. Il giudice ha accolto la richiesta della procura di Roma e le argomentazioni secondo cui non si applica il lodo Alfano. Per quanto concerne il merito, invece, Saccà non era da considerarsi come un incaricato di pubblico servizio. Il gip si è invece riservato di decidere sull’altra richiesta della procura di distruggere le intercettazioni e tutta la documentazione (anche in formato digitale) che si riferiscono all’indagine su Silvio Berlusconi e l’ex direttore di Rai Fiction.

Guarda anche:

jean-philippe-delberghe-dalì-unsplash

Parma surrealista, sequestrate 21 opere nella mostra su Dalì

«Sono false», dicono le autorità intervenute su attivazione della Fundacion Gala-Salvador Dalì. Esposizione inaugurata il 27 settembre Notizia surreale sul maestro del Surrealismo, Salvador Dalì. Ha...

L’Italia sui giornali del mondo: 7 e 8 ottobre 2025

Sulla stampa internazionale è dato rilievo alla denuncia alla Corte Penale Internazionale contro Giorgia Meloni per complicità nella guerra a Gaza presentata da alcune associazioni. Poi vengono...
lefteris-kallergis-vino-unsplash

Eurispes, ecco la crisi del vino italiano

Secondo l'Istituto di ricerca le spinte internazionali stanno mettendo a rischio l'equilibrio di un settore economicamente strategico Dimenticate l'ottimismo che abbiamo infuso raccontando che...