Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

21 Ottobre 2008 | Economia

Arm, Visa e Huawei vogliono entrare nella Symbian Foundation

Mentre i vari iPhone, G1, Storm e Tube si giocano il titolo di dispositivo mobile più gettonato, i sistemi operativi a essi dedicati danno vita dietro le quinte a una sfida ugualmente determinante. Symbian e Android sono i due nomi destinati a monopolizzare l’offerta nei prossimi anni.  A segnare un punto importante è stata oggi la Symbian Foundation, che registrato l’adesione dell’azienda britannica per la progettazione di microchip Arm, la rete di carte di credito Visa, la compagnia di alta tecnologia cinese Huawei e altri nove marchi. Dallo scorso giugno, 52 compagnie hanno affermato di pianificare una partecipazione alla fondazione, compresi tutti i grandi produttori di telefonia mobile, dando del filo da torcere ad Android di Google. Nokia, primo produttore di cellulari al mondo, ha dichiarato lo scorso giugno che rileverà le quote di altri azionisti del produttore britannico di programmi per smartphone Symbian, per un valore di 410 milioni di dollari, e che renderà gratuite le royalty del suo software per altri produttori di telefonia mobile, in risposta ai nuovi concorrenti. Nokia donerà le quote di Symbian all’organizzazione no-profit, Symbian Foundation, per creare, insieme ad altri operatori telefonici, a costruttori di chip, alle aziende di comunicazione e ai più grandi produttori di cellulari, la piattaforma open-source. Secondo il colosso finlandese, la fondazione è la via che consente più rapidamente di portare nuovi prodotti sul mercato , dal momento che i membri della fondazione evitano di pagare sviluppatori esterni. I piani della compagnia scandinava prevedono il lancio del primo software di Symbian Foundation per il prossimo anno ed entro giugno del 2010 la presentazione di una piattaforma completamente rinnovata.

Guarda anche:

italy-lufthansi

Terme all’italiana per il turismo “silver”

Federterme – Confindustria e la piattaforma Italcares lanciano il progetto Golden Age per attrarre turisti over 65 anche dall'estero Dai tempi dei Romani sappiamo bene che in Italia le terme non...
beer-Alexas_Fotos

La birra “rosa” contro la violenza sulle donne

Il progetto è frutto del protocollo d’intesa di Fondazione Una Nessuna Centomila, Coldiretti, Consorzio Birra Italiana, Filiera Agricola Italiana e Campagna Amica Una birra per sensibilizzare le...

Italia: boom di investimenti e crescita record nel mercato alberghiero.

Nel 2024 il mercato alberghiero italiano ha fatto registrare investimenti per circa 2,2 miliardi di euro, in aumento del 50% rispetto al 2023; gli investimenti delle catene alberghiere e dei...