Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

7 Giugno 2024 | Attualità, Innovazione

Arriva DANTE, il gemello virtuale di Firenze

Un progetto dell’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa svilupperà un gemello digitale del contesto urbano fiorentino per migliorare il clima e la vivibilità

Come cambia il clima all’interno dei contesti urbani? Quali sono gli strumenti per rendere le città più sostenibili? A queste domande cerca di dare una risposta DANTE (Data Aware efficient models of the urbaN microclimaTE), nuovo progetto finanziato dallo European Research Council (ERC) con fondi ERC Starting Grants con l’obiettivo di sviluppare innovative tecniche numeriche per predire il microclima in ambiente urbano, attraverso modelli matematici, machine learning e assimilazione dati.

Il progetto è iniziato ufficialmente il primo aprile e durerà 5 anni, con un investimento pari a 1,4 milioni di euro. A coordinarlo è Giovanni Stabile, professore associato presso l’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna. Dopo aver conseguito un dottorato congiunto tra l’Università di Firenze e l’Institute of Scientific Computing della TU Braunschweig, Stabile ha lavorato come post-doc alla SISSA di Trieste (è in questo periodo che Stabile ha sottomesso il progetto allo European Research Council e, come ricercatore all’Università di Urbino, prima di trasferirsi alla Scuola Superiore Sant’Anna.

La percentuale di popolazione mondiale che vive nelle città è in rapido aumento e si prevede raggiungerà l’80% entro il 2050. È quindi fondamentale sviluppare nuovi metodi per modellare il microclima urbano e per aiutare le professioniste e i professionisti coinvolti nel processo di pianificazione urbanistica (architetti, ingegneri, politici) a rendere le città più sostenibili e confortevoli. In questo contesto il progetto DANTE mira a creare un nuovo paradigma per simulazioni numeriche veloci e affidabili e a migliorare i modelli predittivi.

Firenze sarà il primo caso studio del progetto DANTE, con la creazione di un gemello digitale che riprodurrà il microclima del contesto urbano del capoluogo toscano e si concentrerà in particolar modo sulla diffusione di inquinanti, sia da sorgenti mobili come automobili sia da sorgenti fisse come le industrie, e sulla modellazione di fenomeni complessi come le isole di calore ed eventi atmosferici estremi.

Perché Firenze? “Il capoluogo toscano ha un contesto meteorologico particolarmente sfavorevole – spiega Giovanni Stabile – che porta a un accumulo di inquinamento atmosferico con valori registrati di biossido di azoto, di ozono e di particolato che superano gli obiettivi di legge da raggiungere entro il 2030 Questo progetto, che già nell’acronimo svela il suo omaggio a Firenze e alla terra toscana, vuole dare soluzioni concrete per migliorare il clima e la vivibilità della città”.

di Daniela Faggion
Gemello Virtuale Firenze Dante - silpiz

Guarda anche:

Johnny Depp, esordio d’artista a Milano con “Yesterday’s Flowers”

Johnny Depp presenta per la prima volta in Italia il suo lavoro come artista visivo. Dal 6 novembre 2025, la galleria Deodato Arte di via Nerino 1 a Milano, espone due opere inedite dell’attore...

L’Italia sui giornali del mondo: 22, 23 e 24 novembre 2025

Nel fine settimana sui media internazionali si parla dell'Italia per la notizia di Moody's che alza il rating dopo 23 anni e Meloni che lavora sul piano pace USA per l'Ucraina. Meno note in Italia...
market-pixifant

Aumenti record dei prezzi alimentari: in quattro anni +25%

Decisivo il ruolo della crisi energetica e degli eventi meteorologici. Gli alimenti freschi aumentati più di quelli trasformati Secondo l’analisi pubblicata dall’Istat sull’andamento dell’economia...