Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

16 Settembre 2008 | Innovazione

Arriva Pandora: approfondimento giornalistico libero su tv e web

Tra novembre e dicembre farà il suo debutto Pandora, un programma di approfondimento giornalistico, che sarà trasmesso sul web, su alcuni reti satellitari e forse anche locali e sulle reti radiofoniche. Il presidente dell’associazione Megachip, Giulietto Chiesa,  ha presentato così la scatola aperta: “Pandora non ha un programma politico, né partitico. E’ uno spazio d’informazione che non farà eccezioni di alcun genere, è un appello per una informazione libera”. A finanziare Pandora sarà il pubblico in persona attraverso il sito www.pandoratv.it, dove o gni utente potrà versare il proprio contributo per sostenere l’iniziativa, a partire da una quota minima di 100 euro. La richiesta fondi è stata lanciata lo scorso 16 marzo dal sito di Megachip e da quello di Beppe Grillo. Lidia Ravera, vice presidente del consiglio direttivo, ha commentato: “Questo azionariato sociale fa sì che Pandora sia uno strumento informativo in mano a chi lo guarda”. Alla presentazione dell’iniziativa erano presenti anche il direttore Pandora Ugo Gumpel, la regista Anna Maria Bianchi e Tana de Zulueta, tra i fondatori dell’iniziativa. “Il progetto di Pandora è partito dai siti – ha detto Gumpel – ma siamo molto attenti al largo consumo della televisione. Questo non significa che escluderemo le altre piattaformedalla nostra attenzione”. Pandora occuperà uno spazio settimanale di 90 minuti, con strisce quotidiane di circa 15 minuti.

Guarda anche:

laboratory- jarmoluk

50 milioni per far tornare talenti in Italia

I ricercatori che vogliono rientrare possono contare sui fondi messi a disposizione dal ministero dell'Università C'è tempo fino alle 12.00 del 4 giugno 2025 per presentare le domande per il bando...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
technology-JESHOOTS-com

Il mercato audiovisivo italiano vale 15 miliardi

Cresce ma aumenta il rischio di disinformazione. Anche la spesa per rete fissa, mobile e dispositivi è sempre più legata al consumo di contenuti audiovisivi Il settore audiovisivo si conferma il...