Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

29 Ottobre 2012 | Attualità

Arriva Sandy, gli americani si affidano al web

Individuare il rifugio più vicino, monitorare il percorso dell’uragano, chiedere indicazioni su come affrontare l’emergenza: Sandy è già da ieri uno dei temi caldi su Twitter e social network diventano sempre più punti di riferimento.   Sono milioni gli americani che si affidano alla rete per notizie, consigli, rassicurazioni, ma anche per comunicare, in caso di linee telefoniche sovraccariche. Google ha creato una mappa interattiva per seguire passo dopo passo il percorso dell’uragano, ma per anche monitorare la situazione attraverso video amatoriali postati su YouTube in varie località. Il sito delle previsioni meteorologiche AccuWeather.com invece ha istituito un video ritrovo, una chat di gruppo per condividere link utili e pareri di esperti.   Mentre i quotidiani New York Times e Wall Street Journal hanno sospeso i servizi a pagamento dei rispettivi siti internet per consentire a tutti i cittadini di avere aggiornamenti gratuiti. E per finire, la Croce Rossa Usa ha fornito un’applicazione ad hoc per fornire informazioni essenziali sulla tempesta: un vero vademecum su come muoversi e sul kit d’emergenza da conservare in casa. 

Guarda anche:

Anche i chatbot sbagliano: risposte fake quasi raddoppiate

L’analisi di Newsguard punta il dito contro i dieci principali modelli di IA generativa. La maggiore rapidità di risposta dei chatbot ha causato una minore attendibilità, con una crescita di...

Pythika: nasce la prima competizione artistica inclusiva in Italia

Il 16 settembre 2025, nella prestigiosa cornice di Palazzo Chigi, è stata ufficialmente presentata “Pythika – Giochi Pitici”, la prima competizione artistica inclusiva a livello internazionale,...
università_unsplash

Italia indietro su lauree, investimenti e stipendi docenti

Il quadro OCSE 2025 sull’istruzione individua solo il 22% di laureati. Poche le iscrizioni, alto il tasso di abbandono Solo il 22% degli italiani tra i 25 e i 64 anni ha una laurea: è il dato che...