Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

4 Aprile 2007 | Attualità

Arrivano in Italia i dati quantitativi sul Web 2.0

Nielsen//NetRatings ha presentato per la prima volta i dati quantitativi ufficiali del fenomeno Web 2.0 in Italia. A gennaio il 56% dei navigatori italiani, pari a 11 milioni 380 mila persone, ha visitato almeno una volta i siti del Web 2.0.  Tra le tipologie di siti Web 2.0 sono otto le categorie più rilevanti individuate dall’istituto di ricerca: e Communities, con 8 milioni di utenti, sono la categoria più visitata seguita da vicino dai Giants, che raggruppa i tre siti che hanno trainato il fenomeno divenendo marchi noti globalmente: Wikipedia, My Space e specialmente YouTube.  I siti di Blog, con 4,4 milioni di utenti si collocano in terza posizione, seguiti dai siti che consentono di cercare, scaricare e proporre alla rete video, con oltre 3 milioni di persone dedite a queste attività.  Altre iniziative destinate a esplodere in breve tempo sono quelle dei siti di sharing e hosting fotografico, come Flickr, o dei siti legati ai motori di ricerca “umani”, come Yahoo! Answers. Fanno categoria i siti di Virtual Life, nei quali è possibile creare per sé stessi (SecondLife e Habbo) o per i propri animali domestici (NeoPets) una vita parallela.   L’audience di chi usa il Web 2.0 nel nostro paese è sostanzialmente maschile, nella fascia di età compresa fra i 18 e i 34 anni.  “Le applicazioni Web 2.0 facilitano la distribuzione dei contenuti e la socializzazione – ha dichiarato Daniele Sommavilla, vice president South Europe di Nielsen//NetRatings – e gli utenti hanno uno stimolo particolare ad affacciarsi alla finestra dell’online con continuità, per aggiornarsi, verificare se qualcuno ha risposto allo stimolo messo in rete precedentemente, condividere un’informazione, un parere, un’esperienza”  

Guarda anche:

ATP Finals a Torino, un successo da oltre 300 milioni di euro

Il bilancio della terza edizione delle Nitto Atp Finals a Torino si chiude con la vendita di 174.402 biglietti nel 2023, di cui il 41% circa venduto all’estero, i turisti del tennis hanno trascorso...

Quanto costa l’Happy Hour agli italiani

Negli ultimi 12 mesi in Italia sono stati serviti oltre 850 milioni di aperitivi - di cui 580 milioni serali e circa 285 milioni pre pranzo - per una spesa complessiva di oltre 4,54 miliardi di...
Riapre la sala del Cenacolo al Museo della Scienza e della Tecnologia

A Milano riapre la Sala del Cenacolo

È presso il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci ed è uno dei pochi esempi rimasti in città di Barocchetto Lombardo Un gioiello del Museo della Scienza e della Tecnologia Riapre al...