Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

18 Luglio 2022 | Attualità

Arte e cultura dei musei per curare ansia e stress

I musei di Milano diventano protagonisti di un progetto sperimentale contro ansia e stress. La Galleria d’arte moderna e il museo di Scienza naturale parteciperanno al progetto ASBA (Anxiety, Stress, Brain-friendly museum, Approach – ansia, stress, approccio del museo amico del cervello), coordinato dall’Università degli Studi di Milano-Bicocca.

La sperimentazione italiana partirà a settembre e avrà come obiettivo quello di utilizzare le collezioni e i musei come luogo di benessere grazie alle tecniche di Mindfulness, Arte Terapia, Visual Thinking Strategies, metodo Art Up e la strategia sperimentale basata sul mix di patrimonio culturale e natura.

Per misurare le capacità antistress di ogni metodo, ciascuno sarà provato in un museo d’arte e in museo scientifico su gruppi di massimo dieci volontari per incontro. A occuparsene saranno ricercatori e terapeuti abilitati che misureranno i livelli di ansia e di stress con test standardizzati e strumenti user-friendly che rilevano gli indici fisiologici dei partecipanti.

Non si tratta del primo studio sulle capacità antistress di una visita al museo. Nel 2018 il Montreal Museum, in Canada, ha avviato un programma prescrivendo visite al museo ai pazienti, e lo stesso hanno fatto a Bruxelles, iniziando una sperimentazione su questo per aiutare chi soffriva di stress post Covid.

 

di Serena Campione

museo

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...