Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

12 Novembre 2023 | Attualità

Asporto e delivery in Italia: cosa si ordina di più?

Un’indagine di leggimenu.it fotografa le abitudini degli italiani su asporto e delivery e l’impatto della tecnologia sui ristoranti. La pizza vince sia in casa che fuori casa.
Gli italiani, è risaputo, amano il cibo e soprattutto mangiare bene. Per questo motivo, secondo una ricerca presentata qualche giorno fa a Roma da Italgrob – Federazione Italiana Distributore Horeca – il Food&Beverage è un mercato che in Italia, fra consumi domestici e consumi extradomestici, ha un valore di oltre 200 miliardi di euro e che, partendo dalle produzioni agricole, passando per le industrie di trasformazione, distribuzione, punti vendita e punti di consumo occupa circa 2 milioni di persone.
Ma quali sono i piatti che gli italiani amano maggiormente e che ordinano di più? Dall’analisi di leggimenu.it, startup fondata ad inizio 2023 da Alessio Marzo e Chiara Ercoli che offre l’unico menù digitale gratuito utilizzato da quasi 25mila ristoranti italiani, emerge che sia a casa, sia fuori casa il cibo più amato è la pizza, seguita subito dopo dall’hamburger. A seguire, nell’asporto o nel delivery, tra i cibi più richiesti troviamo i classici primi piatti e la frittura, mentre chi consuma pranzi o cene al ristorante preferisce bruschette e fritti, seguiti da risotti e carne.
L’indagine analizza anche i vantaggi che la tecnologia applicata al mondo della ristorazione ha portato nella vita degli italiani su 10 mila ristoranti con cucine diverse – da quella italiana a quella giapponese – di cui il 60% offre il servizio di asporto o delivery. Ciò che salta all’occhio e che è indice di come l’Italia stia cambiando il suo rapporto con la ristorazione, è che di questo 60% il 34% fa esclusivamente asporto o delivery mentre oltre il 60% fa più asporto o delivery che servizio al tavolo. Il 44% degli intervistati ha dichiarato che il passaggio dal menù cartaceo a quello digitale ha semplificato il processo di ordinazione, soprattutto da parte dei clienti stranieri: velocità nel servizio con l’85% delle ordinazioni che non superano i 5 minuti di durata, meno errori, un aumento dei piatti ordinati e quindi della spesa complessiva.
A godere dei benefici della tecnologia non è solo il menù ma l’intera filiera. Il 61% dei ristoranti sottoposti al sondaggio ha infatti deciso di digitalizzare anche i sistemi di pagamento, mentre il 10% del totale di coloro che sono stati sottoposti al sondaggio ha scelto di snellire le procedure per il reperimento delle materie prime. Infine, il 6,8% degli intervistati ha offerto la possibilità di ordinare con il tablet in autonomia, senza bisogno che un cameriere si rechi fisicamente al tavolo.
di Antonietta Vitagliano
Melissa Agliottone e Ranya Moufidi in gara per l'Italia

Guarda anche:

cow-Intuitivmedia

Turismo DOP, ecco le regioni virtuose in Italia

Veneto, Toscana, Emilia Romagna e Lombardia meglio sfruttano i prodotti alimentari di origine protetta per creare indotto eventi e attrattiva anche per i turisti Veneto, Toscana, Emilia Romagna e...
restaurant-mikesuk

Sei ristoranti italiani fra i primi 100 al mondo

Lo ha stabilito la classifica World's 50 Best Restaurants, che ha avuto per la prima volta il suo evento di gala 2025 proprio in Italia Immaginiamo quanti ristoranti possano esserci al mondo....

Marracash, il primo rap italiano che conquista gli stadi

Due ore ininterrotte di musica, uno spettacolo dai tratti drammaturgici, ospiti amici e tanto tanto racconto personale: questi sono gli ingredienti principali dello show di Marracash, il primo...