Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

2 Dicembre 2011 | Attualità

Assange avverte: siamo tutti spiabili

“ Chi di voi ha un iPhone? Chi ha un blackberry? Chi usa Gmail? Beh, siete tutti fregati ”. Non usa mezze parole Julian Assange , il fondatore di Wikileaks, per descrivere la situazione nella quale secondo lui si trova più o meno tutto il mondo: siamo tutti facilmente spiabili. Anzi forse siamo già tutti spiati.   E’ l’ultimo scoop messo a segno da WikiLeaks in partnership con il Bureau of Investigative Journalism  e Privacy International, organizzazione britannica che si batte per il rispetto della privacy. A presentarlo, in una conferenza stampa a Londra, è stato lo stesso Assange. Molte società private in giro per il mondo sono in grado di offrire a chi paga tecnologie capaci di monitorare e-mail, sms e telefonate di un’intera popolazion e.   “ Nel corso degli ultimi 10 anni – ha detto Assange durante la presentazione dell’inchiesta – è fiorita un’ industria internazionale che fornisce ai servizi segreti degli Stati equipaggiamenti capaci di sorvegliare masse di persone “. Si tratta di 130 aziende basate in 25 paesi , soprattutto occidentali: insieme si spartiscono un business che vale 5 miliardi di dollari. “ Spero – ha concluso – che la pubblicazione di questo materiale faccia capire che tutti siamo spiati. Non è una minaccia teorica, che può verificarsi in un remoto futuro: sta accadendo oggi, e coinvolge ognuno di noi ” .

Guarda anche:

blood-moon-effortlessly for free

Il 7 settembre Luna di sangue in Italia

Un’eclissi totale visibile in tutto il Paese senza strumenti particolari mostrerà il nostro satellite color sangue Durerà una manciata di ore ma promette di essere un evento davvero suggestivo...

Il turismo culturale in Italia nel 2025: la ripresa trainata da arte, musei e nuove esperienze

Il turismo culturale in Italia continua a rappresentare una delle leve più decisive per l’attrattività e la crescita del Paese. L’ultimo rapporto Federculture, arricchito dai dati più recenti delle...

L’italia sui giornali del mondo: 28 e 29 agosto

Negli ultimi due giorni, i media esteri hanno dedicato ampia attenzione all’economia italiana, evidenziando la contrazione nel secondo trimestre e il rallentamento delle fusioni bancarie. Numerosi...