Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

11 Giugno 2014 | Attualità

Assegnato il Premiolino, riconoscimento alla stampa indipendente

Consegnato a palazzo Marino, a Milano, il Premiolino, riconoscimento giornalistico alle ” firme che hanno contribuito alla difesa dell’indipendenza delle opinioni e della libertà di stampa da qualsiasi condizionamento “, come si legge negli intenti del premio. Presenti alla cerimonia, fra gli altri, anche alcuni dei componenti della giuria come Bruno Ambrosi, Giulio Anselmi, Chiara Beria di Argentine, Piero Colaprico, Milena Gabanelli, Enrico Mentana e Gian Antonio Stella. La 54esima edizione, promossa da Birra Moretti, è stata vinta da Lucia Goracci , inviata di RaiNews24 ; Fabio Lepore e Luca Piana de l’Espresso ; Niccolò Zancan de La Stampa ; Barbara Stefanelli , vicedirettrice del Corriere della Sera e coordinatrice del blog La 27ora; Gerardo Greco , autore e conduttore della trasmissione tv della Rai Agorà; Massimo Franco , commentatore e inviato politico del Corriere della Ser a e infine dai più giovani Giacomo Di Girolamo, direttore dell’emittente Rmc 101 e del giornale online marsala.it ed Ester Castano , cronista di Libera Stampa l’Altomilanese. “Quest’anno – ha detto Giulio Anselmi, presidente dell’Ansa e della Fieg – Premiolino ha compiuto una scelta giusta, premiando sia giornalisti affermati sia giovani colleghi, anche di realtà locali, che hanno dato una grande lezione alle testate maggiori”. 

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...