13 Ottobre 2008 | Economia

Assegnazione frequenze digitali sotto lente Ue

L’assegnazione delle frequenze digitali deve avvenire in base a un sistema “equilibrato e trasparente”, altrimenti la Commissione europea andrà avanti con la procedurà d’infrazione” già aperta fin dal luglio 2006 sulla legge Gasparri. Questa l’indicazione giunta da Bruxelles alla vigilia del passaggio in Italia dal sistema analogico a quello digitale per la diffusione delle trasmissioni televisive. Lo switch off prenderà il via il 15 ottobre in Sardegna per essere poi esteso alla Valle d’Aosta e al Piemonte. La Commissione europea, hanno indicato i collaboratori della responsabile alla concorrenza, Neelie Kroes, sta portando avanti con attenzione l’esame della legge nel quadro dela procedura d’infrazione, per ora ferma allo stadio antecedente al deferimento alla Corte di giustizia Ue, in stretto contatto con le autorità italiane. Occorre, osservano le stesse fonti, che ” sia assicurata trasparenza ed equilibrio nell’assegnazione delle frequenze digitali in tutta Italia in linea con quanto prevedono le norme Ue. Se l’inchiesta in corso dovesse concludere che queste condizioni non sono state rispettate, la Commissione porterà avanti la procedura d’infrazione “. Nei giorni scorsi è giunto a Bruxelles un nuovo ricorso presentato dall’associazione Altroconsumo per denunciare il passaggio dall’analogico al digitale secondo modalità che, per l’associazione, anticoncorrenziali destinate ad avere effetti distorsivi.

Guarda anche:

La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...
office-effortlessly for free

I livelli di pinkwashing in Italia

Secondo una ricerca di LHH in tre aziende italiane su quattro la parità di genere e di accesso alle opportunità di carriera non è realizzata nei fatti Dopo il greenwashing in materia di...
airport- JESHOOTS-com

Una cura per l’overtourism

Presentato a Osaka uno studio dell'ateneo di Bergamo che mette in fila le idee per contrastare la massificazione delle mete Se anche a voi è capitato di ritrovarvi in Piazza San Marco a Venezia, in...