Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

13 Ottobre 2008 | Economia

Assegnazione frequenze digitali sotto lente Ue

L’assegnazione delle frequenze digitali deve avvenire in base a un sistema “equilibrato e trasparente”, altrimenti la Commissione europea andrà avanti con la procedurà d’infrazione” già aperta fin dal luglio 2006 sulla legge Gasparri. Questa l’indicazione giunta da Bruxelles alla vigilia del passaggio in Italia dal sistema analogico a quello digitale per la diffusione delle trasmissioni televisive. Lo switch off prenderà il via il 15 ottobre in Sardegna per essere poi esteso alla Valle d’Aosta e al Piemonte. La Commissione europea, hanno indicato i collaboratori della responsabile alla concorrenza, Neelie Kroes, sta portando avanti con attenzione l’esame della legge nel quadro dela procedura d’infrazione, per ora ferma allo stadio antecedente al deferimento alla Corte di giustizia Ue, in stretto contatto con le autorità italiane. Occorre, osservano le stesse fonti, che ” sia assicurata trasparenza ed equilibrio nell’assegnazione delle frequenze digitali in tutta Italia in linea con quanto prevedono le norme Ue. Se l’inchiesta in corso dovesse concludere che queste condizioni non sono state rispettate, la Commissione porterà avanti la procedura d’infrazione “. Nei giorni scorsi è giunto a Bruxelles un nuovo ricorso presentato dall’associazione Altroconsumo per denunciare il passaggio dall’analogico al digitale secondo modalità che, per l’associazione, anticoncorrenziali destinate ad avere effetti distorsivi.

Guarda anche:

Italia: boom di investimenti e crescita record nel mercato alberghiero.

Nel 2024 il mercato alberghiero italiano ha fatto registrare investimenti per circa 2,2 miliardi di euro, in aumento del 50% rispetto al 2023; gli investimenti delle catene alberghiere e dei...
girl-ohurtsov

I giovani senza studio e lavoro in Italia superano i due milioni

In Europa solo la Romania fa peggio a livello di neet: giovani "Not in Education, Employment or Training" "Non studio, non lavoro, non guardo la TV, non vado al cinema, non faccio sport" Cantavano...

30 milioni di partecipanti, l’Italia della meeting industry cresce dell’8% nel 2024.

L'Italia sta consolidando la sua posizione come protagonista nel panorama internazionale della meeting industry. L'undicesima edizione dell'Osservatorio Italiano dei Congressi e degli Eventi (OICE),...