Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

22 Luglio 2022 | Attualità

AstroSamantha a passeggio tra le stelle

Nuovo record per Samantha Cristoforetti: è la prima astronauta europea a uscire per una passeggiata spaziale insieme al collega russo Oleg Artemyev, dell’agenzia spaziale russa Roscosmos.

“Ancora una volta Samantha è un’apripista”, dice all’ANSA l’astronauta Luca Parmitano che, come Samantha Cristoforetti, fa parte dell’Agenzia Spaziale Europea (Esa). “La ringrazio – aggiunge – per il suo ruolo nel dimostrare a tutti, donne e uomini, che cosa sono determinazione e l’impegno nel raggiungere un obiettivo”.

L’uscita per la partenza 

Dopo un’attesa di oltre 50 minuti dovuta molto probabilmente a ulteriori controlli sulla pressurizzazione della camera di compensazione il portellone si è aperto e Samantha è stata la prima a lasciare modulo russo Poisk o della Stazione Spaziale insime al collega Oleg per una missione di ben 7 ore.

In ogni movimento i due astronauti sono stati guidati guidati dal centro di controllo russo a Mosca, che li ha costantemente coordinarti nei movimenti e nelle azioni da fare. Dalle immagini riportate possiamo effettivamente vedere come gli astronauti fluttuano nello spazio e quanto delicata e impegnativa possa essere le mansioni da svolgere.

Gli obiettivi 

I due astronauti hanno rilasciato manualmente in orbita dieci CubeSat, mini satelliti russi destinati a ricerche sulle radiofrequenze, e hanno predisposto la struttura destinata a ospitare in modo definitivo il Braccio robotico europeo (Era) sul modulo Nauka. Era è il terzo braccio robotico finora installato sulla Stazione Spaziale, dopo quelli canadese e giapponese, e il primo montato sul segmento russo. Il completamento della sua installazione richiede, come previsto, una nuova attività extraveicolare.

Cristoforetti e Artemyev hanno inoltre sostituito una finestra protettiva su un’unità di illuminazione della telecamera all’estremità del braccio robotico europeo. A a quel punto il centro di controllo ha preferito interrompere l’attività.

Resta perciò da installare un braccio telescopico dal modulo Zarya verso la camera di equilibrio di Poisk, il cui obiettivo è facilitare il movimento dei membri dell’equipaggio e dell’hardware nelle future passeggiate spaziali.

Questa operazione dovrà essere perciò eseguita in una prossima passeggiata spaziale, sempre relativa al segmento russo e per la quale è tutto da decidere, dai tempi agli astronauti coinvolti.

di Sara Giudice

Di <a href="https://www.telepress.news/author/sara-giudice/" target="_self">Sara Giudice</a>

Di Sara Giudice

Nata e cresciuta a Milano, laureata in Relazioni Internazionali, dal 2021 scrivo per Telepress, dove racconto di cultura, arti in ogni loro forma, lifestyle e attualità, dedicandomi con entusiasmo alla sezione New Video. Il mio percorso di sei anni nell’editoria, subito dopo gli studi, orienta la mia attenzione verso tutto ciò che ruota attorno al mondo del libro, dell’arte e della cultura contemporanea.

Guarda anche:

surgery-sasint_infermieri

Infermieri, mancano anche gli iscritti all’Università

Non solo mancano le figure di assistenza in corsia: adesso in Italia si rischia di rimanere anche senza le giovani leve Nei test di ammissione per i corsi di laurea in Infermieristica delle 41...

L’italia sui giornali del mondo: 16 e 17 settembre

In queste ore si parla molto dell'Italia per l'estradizione in Germania decisa dalla Corte d'appello di Bologna del presunto attentatore ucraino del gasdotto Nord Stream. Argomento difficile da...

Torino tappezzata con foto di ‘Mio Marito’, l’opera di denuncia dello street Artist Andrea Villa

Pochi giorni fa Torino è stata tappezzata dai manifesti di ‘Mio Marito’, l’opera provocatoria dello street artist Andrea Villa in risposta allo scandalo del gruppo Facebook ‘Mia Moglie, dove...