Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

22 Luglio 2022 | Attualità

AstroSamantha a passeggio tra le stelle

Nuovo record per Samantha Cristoforetti: è la prima astronauta europea a uscire per una passeggiata spaziale insieme al collega russo Oleg Artemyev, dell’agenzia spaziale russa Roscosmos.

“Ancora una volta Samantha è un’apripista”, dice all’ANSA l’astronauta Luca Parmitano che, come Samantha Cristoforetti, fa parte dell’Agenzia Spaziale Europea (Esa). “La ringrazio – aggiunge – per il suo ruolo nel dimostrare a tutti, donne e uomini, che cosa sono determinazione e l’impegno nel raggiungere un obiettivo”.

L’uscita per la partenza 

Dopo un’attesa di oltre 50 minuti dovuta molto probabilmente a ulteriori controlli sulla pressurizzazione della camera di compensazione il portellone si è aperto e Samantha è stata la prima a lasciare modulo russo Poisk o della Stazione Spaziale insime al collega Oleg per una missione di ben 7 ore.

In ogni movimento i due astronauti sono stati guidati guidati dal centro di controllo russo a Mosca, che li ha costantemente coordinarti nei movimenti e nelle azioni da fare. Dalle immagini riportate possiamo effettivamente vedere come gli astronauti fluttuano nello spazio e quanto delicata e impegnativa possa essere le mansioni da svolgere.

Gli obiettivi 

I due astronauti hanno rilasciato manualmente in orbita dieci CubeSat, mini satelliti russi destinati a ricerche sulle radiofrequenze, e hanno predisposto la struttura destinata a ospitare in modo definitivo il Braccio robotico europeo (Era) sul modulo Nauka. Era è il terzo braccio robotico finora installato sulla Stazione Spaziale, dopo quelli canadese e giapponese, e il primo montato sul segmento russo. Il completamento della sua installazione richiede, come previsto, una nuova attività extraveicolare.

Cristoforetti e Artemyev hanno inoltre sostituito una finestra protettiva su un’unità di illuminazione della telecamera all’estremità del braccio robotico europeo. A a quel punto il centro di controllo ha preferito interrompere l’attività.

Resta perciò da installare un braccio telescopico dal modulo Zarya verso la camera di equilibrio di Poisk, il cui obiettivo è facilitare il movimento dei membri dell’equipaggio e dell’hardware nelle future passeggiate spaziali.

Questa operazione dovrà essere perciò eseguita in una prossima passeggiata spaziale, sempre relativa al segmento russo e per la quale è tutto da decidere, dai tempi agli astronauti coinvolti.

di Sara Giudice

Guarda anche:

Caccia ai tesori Arancioni con il Touring Club

100 borghi italiani, una caccia al tesoro

Domenica 8 ottobre la più grande competizione diffusa fra i paesi insigniti della Bandiera Arancione dal Touring Club. Edizione numero 4 per la caccia al tesoro più grande d'Italia. Domenica 8...
Io Capitano - la locandina

“Io Capitano” di Garrone è il film italiano che corre per gli Oscar

Scelta per rappresentare l'Italia agli Oscar, la pellicola deve superare ora il primo step di selezione il 21 dicembre. Fresco di Leone d'Argento e premio al Miglior Attore esordiente alla Mostra...
Jimmy Nelson

La bellezza dell’Umanità: il fotografo Jimmy Nelson in mostra a Milano

Dal 20 settembre 2023 al 21 gennaio 2024, Palazzo Reale a Milano ospita JIMMY NELSON. Humanity, una mostra fotografica, promossa da Comune Milano – Cultura, prodotta da Palazzo Reale e Skira...