Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

3 Giugno 2014 | Economia

Asus immagina il futuro ibrido

Un po’ notebook, un po’ tablet, con il plus di uno telefono. Asus torna sul mercato dei computer portatili con Transformer Book V , prodotto che mescola efficienza da pc e portabilità di un dispositivo mobile. Il nuovo computer portatile ha schermo da 12,5 pollici, tastiera sganciabile e doppio sistema operativo: Windows 8.1 e Android KitKat. Con un semplice clic è possibile cambiare software , a seconda delle esigenze e delle applicazioni che si vogliono usare. Transformer Book V, inoltre, offre la possibilità di telefonare tramite un cellulare 4G da 5 pollici integrato (ed estraibile) nella parte posteriore del monitor (quest’ultimo con software Android e processore Intel Atom).  Secondo la compagnia di Taipei, il nuovo prodotto tutto fare rappresenta l’esempio di convergenza definitiva in ambito tecnologico , con le parti hradware perfettamente integrate ma utilizzabili separatamente e l’opzione di spaziare tra più piattaforme, sfidando al tempo stesso Apple, Samsung e Microsoft in una concorrenza ad ampio raggio.

Guarda anche:

pear-treno-unsplash

In mostra 120 anni di Ferrovie dello Stato

In mostra a Palazzo Venezia uno degli asset del trasporto nazionale, tra documenti, immagini e opere d’arte Palazzo Venezia diventa la stazione di partenza di un viaggio affascinante nella memoria...
mina-rad-lavoratore-unsplash

In Italia si lavora meno ma si va in pensione più tardi

L’età per la pensione di vecchiaia arriverà a 70 anni nel 2067, ma al momento la nostra vita lavorativa è tra le più brevi d'Europa In Italia si lavora meno che nel resto d’Europa, ma si va in...
women ideas - Vilkasss

L’ingegno femminile nei brevetti italiani

Una ricerca ricostruisce la storia dell'ingegno delle donne italiane a partire dai riconoscimenti ufficiali depositati La storia dei brevetti femminili italiani comincia nel 1861, l’anno stesso...