Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

22 Novembre 2007 | Economia

At&t sceglie il pay-per-call per spot online

L’operatore di telefonia Usa At&t acquisterà Ingenio, agenzia di pubblicità online specializzata nella tecnologia del pay-per-call. Il sistema di Ingenio consente di misurare la reale capacità di un annuncio di attirare gli utenti, invitati a compiere una telefonata gratuita per accedere alle informazioni complete sullo spot visualizzato. Il pay-per-call tiene traccia delle chiamate degli inserzionisti che pagano il servizio in base a dati oggettivi. Il valore economico della transazione non è stato reso noto. Attraverso questa acquisizione At&t si colloca al fianco delle principali compagnie di advertising online come Google e Yahoo!.  La novità introdotta dal colosso delle telecomunicazioni statunitense è quella di utilizzare il pay-per-call, in quanto al momento è il pay-per-click adottato da Google a farla da padrone.  Il limite della soluzione sfruttata dal motore di ricerca californiano è il rischio di click fraduolenti, che portano gli investitori a pagare per una comunicazione che di fatto non è arrivata a destinazione. L’escamotage di Ingenio prova a superare questo ostacolo, rimane da capire quanto i consumatori abbiano tempo e voglia di comporre il numero di telefono e confermare la ricezione del messaggio pubblicitario.

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...