Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

25 Luglio 2011 | Attualità

Attentato di Oslo, la rete in primo piano

Il consiglio è quello di non cliccare su alcun link che prometta il video dell’esplosione avvenuta nei giorni scorsi a Oslo. Il video, infatti, non esiste e la sua proposta online è invece il classico meccanismo alla base dei malware . L’infezione si sta propagando in queste ore soprattutto tramite Facebook. Un link propone il testo seguente video: “ Oslo security camera captures blast !”, spiegando che una videocamera di sicurezza avrebbe ripreso e registrato gli attimi della deflagrazione. Il link indirizza a un sito appositamente costruito nel quale si porta l’utente all’interazione per poi chiedere il suo numero di telefono con il quale avviare servizi di chiamata ad alto costo con i quali aiutare i famigliari delle vittime della strage. I l prezzo di ogni chiamata è nell’ordine dei due euro per unità, per quattro volte a settimana. Destinatari del generoso obolo, però, non sono i famigliari delle vittime, ma bensì gli autori della truffa.   I social network sono sotto i riflettori della vicenda non solo per i virus. La pagina Facebook dell’attentatore, Anders Behring Breivik, è stata velocemente rintracciata (ora offline), così come l’unico messaggio Twitter dell’autore della strage, pubblicato il 17 luglio scorso. Blogger e giornalisti, sia nel Paese colpito che all’estero, hanno continuato a cercare qualsiasi altra traccia online dell’uomo, nella speranza che potesse essere di aiuto per spiegarne le incomprensibili azioni . Partendo dalla pagina Facebook dello stresso attentatore , dove qualche ora prima della carneficina, appariva il post “ nella battaglia per la vittoria uno che crede in qualcosa vale come 100mila che pensano solo al proprio interesse” , citazione del filosofo John Stuart Mill.   Anche la paura è stata ben raccontata dai testimoni attraverso la rete: molti dei giovani presenti alla strage hanno utilizzato i social network per chiedere aiuto ai propri cari o anche solo per dare conto di quello che stava accadendo, in particola modo sull’isola di Utoya.   Nei giorni successivi alla tragedia, invece Twitter è diventato il mezzo principale per mostrare solidarietà al popolo norvegese . Tra i personaggi che hanno voluto usarlo ci sono il presidente degli Stati Uniti Barack Obama, “ Voglio esprimere le mie condoglianza al popolo della Norvegia – Presidente Obama ”, e il collettivo di hacker: “ Anonymous è con Oslo. Noi non dimenticheremo. Noi non dimentichiamo mai. E siamo sconvolti per la vostra tragedia. Vi vogliamo bene ”

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...