Da oggi è attivo il nuovo cavo sottomarino Seacom, che fornirà ai paesi dell’Africa sud orientale una capacità di connessione più elevata e meno costosa rispetto a quella fornita fino a ora dal satellite. I 17.000 km di cavi sottomarini della società africana, si legge in una nota, verranno collegati tramite il nodo di Marsiglia alla rete paneuropea di Interoute, permettendo così agli utenti africani di collegarsi ai maggiori centri di business Europei e del resto del mondo. Il cavo sottomarino attraverserà la costa africana orientale creando un’autostrada digitale e collegando Sud Africa, Mozambico, Tanzania e Kenya all’Europa e all’Asia meridionale. L’approdo del cavo sarà a Marsiglia, snodo in cui si collegherà direttamente alla rete paneuropea Interoute, consentendo ai dati trasportati di viaggiare alla velocità della luce attraverso l’Europa, il nord America e il Medio Oriente in modo sicuro e protetto.
Attivo il cavo di Seacom per l’Africa sud orientale

Guarda anche: