Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

23 Luglio 2009 | Innovazione

Attivo il cavo di Seacom per l’Africa sud orientale

Da oggi è attivo il nuovo cavo sottomarino Seacom, che fornirà ai paesi dell’Africa sud orientale una capacità di connessione più elevata e meno costosa rispetto a quella fornita fino a ora dal satellite. I 17.000 km di cavi sottomarini della società africana, si legge in una nota, verranno collegati tramite il nodo di Marsiglia alla rete paneuropea di Interoute, permettendo così agli utenti africani di collegarsi ai maggiori centri di business Europei e del resto del mondo. Il cavo sottomarino attraverserà la costa africana orientale creando un’autostrada digitale e collegando Sud Africa, Mozambico, Tanzania e Kenya all’Europa e all’Asia meridionale. L’approdo del cavo sarà a Marsiglia, snodo in cui si collegherà direttamente alla rete paneuropea Interoute, consentendo ai dati trasportati di viaggiare alla velocità della luce attraverso l’Europa, il nord America e il Medio Oriente in modo sicuro e protetto.  

Guarda anche:

olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...