Usa, i computer a scuola distraggono
Retromarcia informatico. Alcune università statunitensi hanno vietato l’uso del pc nelle aule poiché internet distrae eccessivamente gli studenti. La tentazione di social network, chat, YouTube e e-mail è dunque troppo forte.
Gli utenti adulti chiedono sicurezza al web
Un’indagine di Financial Times e Harris Poll rivela come tra gli adulti frequentatori del web la preoccupazione più grande sia legata alla privacy e alla sicurezza dei propri dati. Gli intervistati, under65 da Stati Uniti, Europa e Cina, sono sempre più attenti.
Uk: i domini internet si accorciano
Nominet, il registro britannico per gli indirizzi online, sta pensando di cambiare il proprio regolamento e accettare anche i domini composti solo da una o due lettere. Il limite attuale è di tre caratteri.
Gf10, parla Mauro Marin
“Sono entrato con un due di picche e sono uscito con un poker d’assi”, con queste parole Mauro Marin ha sintetizzato la sua esperienza nella casa del Grande Fratello 10. “Ho saputo della morte di Alberto Ronchey – ha aggiunto – Lui firmava i suoi pezzi scrivendo ‘Diverso Parere’. Ecco, questo sono stato io”.
YouTube inaugura That’s opera talent
That’s opera talent, primo talent show online per scoprire nuovi stelle della lirica, è ai nastri di partenza. Il programma è un vero e proprio casting virtuale, con tanto di canale su Youtube.com/thatsoperatalent.it.
Francia, hadopi disincetiva acquisti legali
La dura presa di posizione del governo francese nei confronti della pirateria digitale non starebbe dando i risultati sperati. Secondo il quotidiano transalpino Les Echos, l’entrata in vigore della legge Hadopi avrebbe causato una diminuzione del consumo di musica legale.
Google cerca fra i programmi tv
Google e Dish Network stanno sviluppando un servizio che applica le tecnologie web di Moutain View alle ricerche dei canali televisivi. Il servizio introduce nei decoder per il piccolo schermo elementi di Android, il software per smartphone firmato da BigG.
Bonolis pensa a una sua casa di produzione
Nel futuro di Paolo Bonolis c’è la realizzazione di una casa di produzione. Il presentatore capitolino, che dopo le ospitate di lusso a Sanremo e alla finale del Gf 10 torna con la sesta edizione di Ciao Darwin dal 19 marzo, ha confessato a Tv Sorrisi e Canzoni la sua aspirazione.
Ricorsi e show itineranti: escamotage da par condicio
E’ cominciata la campagna elettorale e le polemiche politiche si inaspriscono. Il tubo catodico nostrano è stato precocemente anestetizzato dal nuovo regolamento – più restrittivo – sulla par condicio, che ha procurato la sparizione, per un mese, dei programmi di approfondimento Rai.
Il Gf10 passa il testimone ai suoi Amici
Finito il Grande Fratello 10, Canale 5 ridistribuisce le carte in suo possesso tentando di continuare a cavalcare la curva dell’auditel. La serata orfana del reality sarà affidata a partire da settimana prossima ad Amici di Maria De Filippi, che abbandona dunque la collocazione domenicale per trasferirsi al lunedì
Oscar, un premio da 41 milioni di telespettatori
La cerimonia degli oscar, tenutasi la scorsa domenica, ha raccolto 41,3 milioni di telespettatori negli Stati Uniti. Gli organizzatori possono essere soddisfatti, perché una audience del genere non si contava dal 2005, mentre rispetto allo scorso anno il pubblico da casa è cresciuto del 19%.
All’asta il dominio sex.com
E’ di nuovo disponibile uno dei domini più gettonati e redditizi della rete: www.sex.com. L’indirizzo, che stando al libro The Sex.com Chronicles sarebbe in grado di generare un fatturato pubblicitario quotidiano di 15 mila dollari, sarà battuto all’asta il 18 marzo.
Brand Journalism