Torino Film Festival ai nastri di partenza, tra identità e innovazione
Si apre oggi la 27esima edizione del Torino Film Festival. Dieci giorni di proiezioni e discussioni sulla settima arte. Una rassegna che ha ormai sviluppato un’identità propria, solida e distante dai tappeti rossi più in voga ma non elitaria, come spiega il neo-direttore Gianni Amelio.
YouTube, la pubblicità è aggirabile
Pubblicità fastidiosa? YouTube permetterà agli utenti di evitare spot e annunci indesiderati. Con l’opzione ‘skip’ sarà possibile evitare l’inizio dei filmati contrassegnati da campagne pubblicitarie e banner. Il canale video di Google intende così agevolare la navigazione degli internauti e spingere le agenzie a sviluppare annunci migliori.
Fox Tv approda su YouTube con Il mostro di Firenze
Fox Channels Italy comincia la collaborazione con YouTube. La partnership tra il canale video di Google e il distaccamento italiano del network di Rupert Murdoch sarà aperta questa sera dalla trasmissione della prima puntata della fiction ‘Il mostro di Firenze’, in onda prima sul canale 114 di Sky e poi in streaming online.
Fastweb stringe accordo con Walt Disney per tv on demand
Fastweb e Walt Disney hanno stretto un accordo per trasmettere i programmi Disney in modalità on demand. L’intesa prevede che gli utenti abbonati all’Iptv di Fastweb possano accedere ai contenuti di Disney Channel e Playhouse Disney senza problemi di orario e di palinsesti.
Google introduce l’open source Go
Si chiama Go, il nuovo linguaggio di programmazione open source introdotto da Google dopo due anni di studi e ricerca. A dodici mesi di distanza dal lancio del linguaggio Simple, l’obiettivo di Big G è ora quello di far funzionare Go come system language, sulle orme di C++ e C.
Google condannata a pagare Barrichello
Con il pilota di Formula 1 Rubens Barrichello non si scherza. A farne le spese Google, che è stato citato in giudizio in seguito alla pubblicazione di centinaia di profili fasulli sul social network Orkut. Non gradendo questo tipo di pubblicità il pilota, ora alla Williams, ha intrapreso un’azione legale contro BigG, proprietario della community, da cui è uscito vincitore con un risarcimento da capogiro.
Dall’inferno alla Bellezza, il potere della parola a Che tempo che fa
Serata all’insegna della riflessione quella che si è svolta ieri sera presso lo studio di Che tempo che fa. Una serata che ha visto protagonista Roberto Saviano e, soprattutto, il potere della parola. Dall’Inferno alla Bellezza, questo il titolo dello speciale, ha visto l’autore di Gomorra intrattenitore privilegiato e insignito, per l’occasione, del ruolo di cantastorie.
Ricerche web Usa, cresce Bing
Experian Hitwise ha reso noti i dati del mercato statunitense delle ricerche web nel mese di ottobre. Primeggia Google, con il 70,6% delle interrogazioni (con ricerche in calo dell’1% rispetto a settembre). In seconda piazza resta Yahoo!, con il 16,38% del mercato (-1% nel numero delle interrogazioni), mentre in terza cresce Bing di Microsoft.
Digitale terrestre per 3,9 milioni di utenti nel Lazio
Da lunedì 16 novembre 3 milioni e 910mila utenti laziali parteciperanno allo switch off, ovvero al passaggio dall’analogico al digitale terrestre. Entro il 30 novembre poi toccherà ad altre 800mila persone, mentre rimane esclusa, per il momento, la provincia di Viterbo.
X Factor: eliminata Chiara, lite Morgan-Facchinetti
La decima diretta serale di X Factor è stata, strano a dirsi, contraddistinta da un paio colpi di scena. La combriccola guidata da Francesco Facchinetti parte giocando la carta dell’ospite internazionale: Mariah Carey apre la puntata, prima che Amadeus vada ad aggiungersi al terzetto di giudici Mori-Maionchi-Morgan.
Social network poco attendibili in fase d’acquisto
Nel momento di mettere mano al portafoglio, solo il 33% delle persone si affida ai social network mentre il 23% dice di non crederci affatto. A stabilirlo è una ricerca condotta dalla Lightspeed Research per conto della rivista Marketing. Il 68% si affida ad altre risorse online, come le recensioni, per un buon consiglio.
Germania, il revival del Muro non fa audience
La Storia non attrae i telespettatori, nemmeno se celebrativa e nazional-popolare. Questo almeno parrebbe studiando i dati auditel tedeschi della giornata di lunedì, in cui si ricordava il ventennale della caduta del Muro di Berlino.
Brand Journalism