Susan Boyle ricoverata per esaurimento, ma i riflettori non si spengono
Nonostante si sia classificata seconda nella competizione che l’ha resa celebre in tutto il mondo, Britan’s got talent, Susan Boyle è rimasta uno dei soggetti preferiti di quella stampa britannica che ha trovato in lei una degna sostituta della scomparsa Jade Goody. Il Regno Unito sembra non poter fare a meno di eroi dal mantello spezzato, atipici e vittime del sistema e la 48enne cantante scozzese veste alla perfezione questi panni.
Cina ferma Twitter e il ricordo di Tienanmen
Vent’anni fa, il 4 giugno 1989, Piazza Tienanmen ribolliva di studenti, lavoratori e di forze di polizia. Vinsero queste ultime. La rivolta venne sedata nel sangue, lasciando solo pochi simboli, emblemi di una resistenza ora sopita. Dalle 17 di ieri, a due giorni dall’anniversario della grande protesta, la Cina ha bloccato l’accesso a Twitter, il servizio di microblogging internazionale.
Mtv premia il cinema dei vampiri efebi
Non poteva finire altrimenti: a dominare gli Mtv Movie Awards di domenica è stato Twilight, primo episodio di una saga tetro-romantica su una giovane, bella ed emaciata generazione di vampiri del Duemila.
Susan Boyle solo seconda a Britan’s Got Talent
La favola atipica si è conclusa in modo atipico: Susan Boyle si è classificata seconda, cedendo al gruppo di ballerini Diversity lo scettro di Britan Got’s Talent. La cantante scozzese, divenuta un fenomeno in rete e famosa in tutto il mondo come bruttina dalla voce d’angelo, non ha centrato l’obiettivo più atteso: la vittoria del programma britannico equivalente della nostra Corrida.
Francia, gli internauti sono 30 milioni
Rete internet e servizi annessi sono sempre di più parte della vita quotidiana dei francesi, almeno stando allo studio dell’Osservatorio sugli usi di Internet (OUI) condotto da Mediametrie, che riassume le osservazioni dell’ultimo decennio. Gli internauti maggiorenni d’oltralpe sfiorano ormai i 30 milioni, rispetto a circa 3 milioni del 1999.
Mediaset punta a 15% mercato pay tv
Uno degli obiettivi aziendali di Mediaset è arrivare, nei prossimi 5 anni, al 15% del mercato italiano della pay tv, a fronte del 2-3% del 2008. A dichiarare le intenzioni del gruppo di Cologno Monzese è il direttore finanziario, Marco Giordani, in un incontro con la stampa estera che si è tenuto a Milano.
Gb, download illegale per 7 milioni di utenti
Si diffonde il vizio del download illegale nel Regno Unito. Gli ultimi dati, riportati dallo Strategic Advisory Board For Intellectual Property (la commissione per il diritto d’autore), parlano di 7 milioni di cittadini britanni ‘scaricatori’
Federico Mastrostefano: un uomo da 30.45% di share
Si è conclusa con la messa in onda della scelta più attesa la stagione di Uomini e Donne. Federico Mastrostefano, tronista simbolo di questa edizione travagliata, ha cambiato le carte in tavola all’ultimo momento, regalando agli autori il file rouge per la prossima stagione del programma.
Google cavalca l’onda della comunicazione e lancia Wave
Microsoft fa Bing? Google risponde Wave. Nel giorno scelto dal colosso informatico per presentare il suo nuovo motore di ricerca, ennesimo tentativo di smembrare la leadership di BigG online, il motore di ricerca californiano ha presentato in anteprima Google Wave.
Terzo giudice di X Factor: il punto della situazione
I giorni passano e i tempi per fare una scelta si stringono inesorabilmente: la cattedra di X Factor ha ancora un ingombrante punto di domanda al posto di uno dei tre giudici e la data d’inizio dei provini si avvicina.
Susan Boyle è sotto pressione e potrebbe rinunciare alla finale
Mai stata baciata. Si era presentata così al pubblico di Britan’s Got Talent, l’equivalente della nostra Corrida, la 48enne Susan Boyle che, stando a quanto pubblicato sul blog di uno dei tre giudici del programma, si sarebbe fatta schiacciare dalla pressione esterna e starebbe meditando l’abbandono definitivo della gara.
Messenger chiude nei paesi sotto embargo
Microsoft ha annunciato nuove limitazioni all’uso di Windows Live Messenger. Il più popolare sistema di messaggistica istantanea su piattaforma Windows sarà vietato agli stati che hanno rapporti critici con il governo degli Stati Uniti. I paesi che attualmente sono sotto embargo non avranno più la possibilità di connettersi al sistema Live Msn.
Brand Journalism