Carta canta e il concerto viene sospeso per eccessiva affluenza
Per la serie piccoli talent(i) crescono. Mentre non si fa altro che parlare del primo posto dell’album di Alessandra Amoroso Stupida, è il precedente vincitore di Amici e medaglia d’oro al Festival di Sanremo 2009 Marco Carta a causare addirittura la sospensione di un suo concerto per motivi di sicurezza. Teatro della vicenda l’Atlantico, ex Palacisalfa dell’Eur.
Mattino (5), Pomeriggio (5) e sera: il successo di Barbara D’Urso
Con più ore in diretta di qualsiasi altro presentatore, Barbara D’Urso si conferma la stacanovista di questa stagione televisiva. Il mattino accoglie i telespettatori assetati di gossip e cronaca nera con Mattino Cinque, il pomeriggio con le vivisezioni sulla vita dei personaggi del Grande Fratello e la sera è tornata padrona di casa de Lo Show dei Record.
Ricerca: gli italiani ancora restii a cadere nella rete
Prosegue la lenta informatizzazione del nostro paese. Secondo l’indagine ‘Gli italiani e le nuove tecnologie’, promossa dall’apposita commissione della Camera dei deputati, il 73,7% degli abitanti dello Stivale possiede un computer domestico, ma solo il 58,5% ha una connessione internet.
Canale 5 cala la Carta (Raiuno) L’Isola dei Segreti
Debutta questa sera su Canale 5 l’Isola dei Segreti – Korè, fiction di quattro puntate che vede Romina Mondello nel ruolo di protagonista. La serie è ispirata al telefilm francese Dolmen. Caterina Balivo e Marco Liorni, impegnati nell’ennesimo tentativo di risollevare le sorti de I Sogni son Desideri, si affidano all’idolo dei teen-ager Marco Carta.
Forbes: American Idol è il più ambito dai pubblicitari Usa
La rivista Forbes ha stilato la classifica dei programmi televisivi più ambiti, e più cari, dai pubblicitari americani. In testa c’è American Idols, il talent show più popolare, seguito dalle serie 24 e Desperate Houswives. Uno spot di 30 secondi durante American Idol costa in media 623 mila dollari, con un guadagno stimato nell’ordine dei 7 milioni di dollari ogni mezz’ora di trasmissione.
Boldi contro i David (e De Sica)
C’eravamo tanto amati. Riprende quota la polemica tra Massimo Boldi e l’ex compagno da grande schermo Christian De Sica. Il comico milanese ha contestato l’assegnazione del David di Donatello alla carriera del collega, per i celeberrimi film di Natale.
Italia, pirateria software cala dell’1%
Il fenomeno della pirateria sui software per pc, in Italia, è in lieve riduzione, e nel 2008 ha registrato una contrazione dell’1% rispetto all’anno precedente, incidendo sul 48% del mercato specifico nazionale. Le perdite causate al settore sono invece cresciute del 7%, a 1,36 miliardi di euro.
Jodie Foster doppierà Maggie Simpson
A Maggie Simpson, la piccola di casa, contemporaneamente il dono della parola e della voce di Jodie Foster, come anticipato dalla rivista Usa Entertainment Weekly. L’attrice statunitense doppierà Maggie in occasione del primo episodio della nuova e ventesima serie, dal titolo Four Great Women & A Manicure, che andrà in onda il prossimo 28 settembre.
Stati Uniti, tv via web sempre più diffusa
Secondo il report stilato da In-Stat, le abitazioni statunitensi dotate dei servizi di tv via web (con i contenuti a essere scaricati dalla rete per poi essere visualizzati su schermi digitali) saranno 24 milioni entro il 2013. I profitti dai programmi in streaming raggiungeranno i 2,9 miliardi di dollari.
Google mantiene il primato delle ricerche web Usa
Google resta il motore di ricerca più utilizzato negli Stati Uniti, avendo gestito in aprile il 72,74% delle interrogazioni (rispetto al 72,39% del mese precedente). A rivelarlo è una ricerca condotta da Hitwise, che mostra come il software di Mountain View sia cresciuto del 7% rispetto all’aprile del 2008.
Microsoft lancia Virtual Earth
Gli internauti, sempre più alla ricerca di programmi e gingilli alternativi per il tempo libero speso sul web, potranno ora visitare gli angoli più remoti del globo grazie a Virtual Earth di Microsoft. Il nuovo servizio della casa di Redmond vuole sfidare sul campo il precursore di tutti i navigatori terresti via internet, ovvero Google Earth.
Tv: digitale terreste nel 2010 per il 70% dell’Italia
Entro il prossimo anno il 70% del territorio italiano avrà completato il definitivo passaggio alla tv digitale. Il processo di spegnimento dei canali analogici verrà dunque completato in gran parte entro la fine del 2010.
Brand Journalism