Rai 3 dice addio alle TeleCamere della La Rosa
Il direttore di Rai 3 Andrea Vianello esclude un altro volto storico della tv. Dopo l’addio di Licia Colò, nella prossima stagione non ci sarà più neanche Anna La Rosa, giornalista e conduttrice di TeleCamere. La giornalista parla di un fulmine a ciel sereno: Il programma è low cost, credo che costi sui 5.300 euro”.
Sarah Palin scopre la televisione (online)
Sarah Palin ha lanciato il suo canale televisivo, che opererà in rete come “alternativa alla tradizionale informazione sui media”. La politica americana, ex candidata alla vice presidenza per il Partito Repubblicano, entra così nel settore dell’informazione con un’iniziativa personale.
Solo Transformers nei cinema di luglio
Continua la cavalcata solitaria di Transformers 4 – L’era dell’estinzione al botteghino italiano. La pellicola, un successo annunciato, ha incassato 1,4 milioni di euro nel suo secondo fine settimana di proiezioni, arrivando a 6,6 milioni complessivi in un mercato per il resto depresso.
Scontro aperto tra Rai e Licia Colò
E’ stata appiedata dalla Rai dopo 16 anni di lavoro congiunto, per questo Licia Colò ha il dente avvelenato con il servizio pubblico e in particolar modo con il direttore di Rai 3, Vianello, che ha cancellato dal palinsesto il suo Alle falde del Kilimangiaro.
Twitter si dà alla chat, contro Facebook
Non solo e-commerce, nel futuro (prossimo) di Twitter c’è anche una sistema di messaggistica istantanea, per rintuzzare la concorrenza di Facebook (con il suo Messenger e WhatsApp) e per attirare nuovi investimenti pubblicitari.
L’oblio a metà di Google
Più di novantamila richieste, di cui solo la metà esaudite. Questo il bilancio di due mesi di diritto all’oblio sancito ufficialmente dalla Corte europea e applicato da Google. Le istituzioni provano a regolamentare la questione, mentre i motori di ricerca si arrabattano.
La Grande storia racconta Bongiorno
Questa sera torna su Rai 3 La Grande Storia Come eravamo con due nuovi reportage, introdotti e commentati da Paolo Mieli. La guerra di Mike di Nicola Bertini, in particolare, è il racconto dell’incredibile e avventurosa vita di Mike Bongiorno, quella prima del successo travolgente di Lascia e Raddoppia.
Diritto all’oblio, raggiunta quota 90mila
Sono oltre 90mila le richieste di rimozione link ritenuti “inadeguati o non più pertinenti” arrivate a Google dagli utenti. Il colosso dei motori di ricerca ne ha approvate la metà. Sono le cifre aggiornate a più di due mesi dalla sentenza della Corte di Giustizia europea che ha sancito il diritto all’oblio.
Wikipedia non è responsabile dei contenuti
Con una sentenza che farà scuola, il Tribunale di Roma ha stabilito che l’organizzazione che gestisce l’enciclopedia online più grande del mondo, non è responsabile dei contenuti caricati dai propri utenti. A perdere sono stati Antonio e Giampaolo Angelucci, che aveva querelato wikipedia per diffamazione.
[Flash] Copia de L’Infinito sotto sequestro: è un falso
La Procura di Macerata ha posto sotto sequestro la terza copia dell’Infinito di Leopardi, trovata recentemente a Cingoli e che doveva andare all’asta. Secondo le indagini si tratterebbe di un facsimile, cioè una copia troppo perfetta. Due gli iscritti nel registro degli indagati. Si tratta del proprietario del manoscritto, Luciano Innocenzi, insegnante in pensione, e del direttore della biblioteca di Cingoli, Luca Pernici. L’accusa contestata è quella di commercilizzazione di opere contraffatte. Il procuratore di Macerata si è mosso dopo che una funzionaria della Soprintendenza del Lazio ha certificato la non autenticità del manoscritto.
Explorer, il browser più amato dagli hacker
Lo afferma un rapporto della compagnia Bromium Labs, che vede il browser primeggiare sia in vulnerabilità che in attacchi subiti. Explorer ha già collezionato nei primi sei mesi dell’anno più vulnerabilità dell’intero 2013, circa 130, mentre i concorrenti Mozilla e Chrome sono a circa 50.
1992, Tangentopoli raccontata per la tv
Con la scena dei soldi delle tangenti gettati nel water dall’allora presidente del Pio Albergo Trivulzio Mario Chiesa, si apre la serie kolossal che andrà in onda su Sky Atlantic in autunno, in cui la vita di sei persone comuni s’intreccia col terremoto politico e sociale innescato dall’inchiesta Mani Pulite.
Brand Journalism