Powerset introduce ricerca semantica su Wikipedia
Powerset ha presentato un nuovo motore di ricerca che, applicato a Wikipedia, introdurrà il criterio di ricerca semantico, che permetterà di interrogare sistema usando frasi colloquiali invece delle parole chiave. Il progetto permetterà lo sviluppo di un motore innovativo, che coprirà tutto il web come Google.
Siti web PA poco accessibili per i disabili
Il centro nazionale per l’informatica nella pubblica amministrazione (Cnipa), nella persona di Antonio De Vanna, responsabile dell’ufficio accessibilità dei sistemi informatici, ha reso nota la scarsa accessibilità da parte dei disabili ai siti web della pubblica amministrazione centrale.
‘Messenger tv’ di Microsoft: tra tv e conversazione
Microsoft ha lanciato sul mercato europeo il servizio di Messenger tv, un progetto che concilia l’attività di visione dei video e la conversazione tra utenti, quella tipica di Windows Live Messenger per intenderci.
Microsoft promuove viaggi virtuali nello spazio
Si chiama “WorldWide telescope ” il nuovo programma del gigante dell’informatica Microsoft che, sfidando il rivale “Google sky”, offrirà agli utenti la possibilità di esplorare le galassie, i sistemi stellari e i pianeti che si trovano a migliaia di anni luce di distanza da noi.
Cdr Tg3 si oppone al taglio degli spazi
No al possibile taglio di spazi in palinsesto per il Tg3, sì a “nuove opportunità per raccontare il Paese”: il comitato di redazione del Tg3 protesta contro le indiscrezioni sulla programmazione autunnale, in particolare sul varo delle ‘night news’
Google rende i siti più sociali
Sulla scia del successo dei punti di ritrovo più ‘trendy’ del web, come Facebook e Plaxo, il colosso della ricerca online Google sta elaborando un sistema in grado di rendere i siti ‘più sociali’. Il servizio “Friend Connect” fornirà agli internauti gli strumenti per interagire anche da altri luoghi che non siano necessariamente quelli dell’area dei social network.
Piano telematico per l’Umbria: stanziati 34 mln
La giunta regionale umbra ha approvato il piano telematico per il biennio 2008-2010: per la realizzazione è previsto un investimento di circa 34 milioni di euro derivanti da diverse fonti finanziarie, di cui 25,5 da investire nel 2009 e la restante quota entro il 2013.
In Uk produzioni in hd disponibili su tv satellitare
I programmi realizzati in alta definizione saranno disponibili al pubblico grazie al servizio di tv e radio satellitari di Bbc e Itv, lanciato sul territorio britannico. Freesat è già disponibile nel 98% delle case, incluse quelle che non ricevono il segnale aereo di Freeview.
Casalinghe disperate si consolano con internet
Con il passare degli anni il web diventa sempre più al femminile: sono in aumento le donne che si dilettano navigando sul web. Pur non essendo ancora una percentuale schiacciante quella delle internaute, a oggi il 35% delle donne utilizza regolarmente internet per svolgere attività di vario tipo
Caso Travaglio: mercoledì la vicenda all’esame dell’Agcom
L’Autorità per le garanzie nelle telecomunicazioni si preparerebbe a prendere provvedimenti nei confronti della trasmissioni di Fabio Fazio “Che tempo che fa”, in onda il sabato e la domenica su RaiTre, per le dichiarazioni fatte da Marco Travaglio sul presidente del Senato Renato Schifani.
Nickelodeon si spegne e fa giocare i bambini
Un’iniziativa davvero lodevole: Nickelodeon, il canale satellitare Sky dedicato a bambini e ragazzi, nella giornata di domenica 18 maggio sospenderà la programmazione. Il Playday, l’evento principale che rientra nel progetto NickSprint, propone ai più giovani di trascorrere almeno una giornata lontani dalla televisione.
MySpace permette condivisione dati personali
Il popolare sito di social network MySpace darà ai propri utenti la possibilità di rendere dati e informazioni relativi al proprio profilo disponibili anche ad altri siti. Il progetto di “disponibilità dati” permetterà ai membri di condividere informazioni riservate con i siti di Yahoo, Twitter, eBay e Photobucket.
Brand Journalism