Accordo raggiunto tra le emittenti sulle frequenze del digitale terrestre in Sardegna
Ieri il tavolo tecnico convocato dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni d’intesa con il ministero delle comunicazioni ha raggiunto un accordo sul numero e sulla configurazione che le reti del digitale terrestre dovranno assume in Sardegna.
Wikipedia festeggia sette anni online
Wikipedia celebra oggi il suo settimo compleanno come prima enciclopedia online open source. Attualmente sul sito è possibile visitare nove milioni di pagine che contengono informazioni in 250 lingue allo scopo di coprire nel migliore dei modi tutti i campi della conoscenza umana.
Un milione di spettatori per iPlayer
3,5 milioni, questo il numero delle produzioni televisive che gli utenti online della BBC hanno visto, in streaming o scaricandoli, attraverso iPlayer (software per la distribuzione di materiale video).
Scadenti i servizi online delle amministrazioni comunali
Secondo l’ultimo white paper dell’Osservatorio sul cambiamento delle amministrazioni pubbliche della Sda Bocconi l’insoddisfazione degli utenti per i disservizi online dei comuni non è da imputare a una mancanza strutturale.
MIPTV ‘08 premia la nipponica NHK
Andrà alla nipponica NHK il Green World Award, premio assegnato alle emittenti che trattano di temi ambientali.
AlJazeera: continua l’espansione dei canali in lingua inglese
L’emittente araba ha concluso due accordi che le consentiranno di espandere i propri canali in lingua inglese sia nel continente europeo sia in quello asiatico.
In Afghanistan niente ‘Cacciatore di aquiloni’
Il film ispirato al best seller di Khaled Hosseini è stato vietato in Afghanistan. Secondo la Afghan Film, un’istituzione statale che presiede alla censura delle pellicole, il ‘Cacciatore di aquiloni’ incita alla violenza razziale.
La rivincita del pianoforte: lo strumento riscoperto online.
Il mondo della musica ancora una volta si riscopre sul web. Yamaha ha lanciato Disklavier, un pianoforte di nuova concezione che, attraverso una connessione a internet a banda larga, permette di scaricare sull’hard disk interno da 80 giga dei brani prelevati dal Disklavier music store .
Gentiloni sollecita la riforma del sistema radiotelevisivo
Il ministro delle Comunicazioni, Paolo Gentiloni, in una lettera datata 10 gennaio ha scritto a tutti i capigruppo dell’Unione per sollecitare l’esame da parte della Camera dei Deputati della riforma del sistema radiotelevisivo.
Sciopero autori: quattro major gettano la spugna
Quattro grandi case di produzione televisiva hanno stracciato decine di contratti di autori televisivi dopo aver preso atto che ormai la stagione televisiva è irrecuperabile, a causa dello sciopero di autori e sceneggiatori.
France 24 definisce “senza senso” la proposta di Sarkozy
Il canale transalpino France 24 non si è fatto attendere nel rispondere alla proposta del presidente della Repubblica francese Nicolas Sarkozy, che vorrebbe la trasmissione dei programmi esclusivamente in lingua francese.
Ue impone ultimatum all’Italia sulla Gasparri
Le autorità italiane sanno cosa devono fare e se non saranno al più presto modificate tutte le parti della riforma Gasparri contestate dalla Commissione Ue: l’Italia sarà portata davanti alla Corte di Giustizia europea.
Brand Journalism