Usa dominano mercato Pay-HdTv
Snl Kagan ha reso noto che gli Usa dominano il mercato globale pay-HdTv, con 6 milioni di case connesse ai servizi via cavo, via satellite o Iptv alla fine di quest’anno.
Raddoppio della Russia virtuale entro il 2011
Il numero delle connessioni a internet in Russia dovrebbe toccare quota 16,6 milioni entro il 2011, più del doppio dei collegamenti di fine 2006, ovvero 7,3 milioni. La previsione è stata stilata da Idc, che ha specificato che il 2007 vedrà il superamento delle connessioni a banda larga fisse sulla tecnologia dial-up nella regione.
Warner Bros vicina allo sbarco su Hulu
Il sito che si è proposto come rivale più accreditato della piattaforma user-generated-content YouTube, Hulu, si sta facendo strada nel mercato dei video online con accordi importanti.
Winona Ryder nel cast di Star Trek
Il cast di Star Trek, l’ atteso aggiornamento cinematografico sulla saga firmato da J.J. Abrams, si è arricchito di un nuovo elemento: Winona Ryder. L’attrice americana è stata scritturata per interpretare la madre del giovane Spock.
Il dtt potrebbe decollare con 200 euro di detrazione fiscale
Secondo previsioni di e-Media Institute, grazie alla norma (articolo 16) inserita nel decreto governativo che accompagna la finanziaria, nel 2010 ci potrebbero essere già 20 milioni (84% del totale) di abitazioni con accesso alla tv digitale rendendo possibile anche un switch-off anticipato rispetto alla scadenza del 2012.
Luci e ombre nel primo rapporto Cnipa su sicurezza Ict nella Pac
Un gigante dai piedi d’argilla. E’ così che il Cnipa (Centro nazionale per l’informatica nella Pubblica amministrazione) ha definito l’informatica nella Pubblica amministrazione centrale.
Photobucket sviluppa il concetto di tagging
Il sito di media-sharing Photobucket ha introdotto un nuovo meccanismo di ricerca che permette agli internauti di applicare etichette a specifici visi e oggetti nelle foto di loro interesse.
Stragi al liceo: il web unisce Usa e Finlandia
Pekka-Eric Auvinen, l’autore della strage del liceo finlandese Jokela, avrebbe avuto dei contatti via internet con Dillon Cossey, un adolescente statunitense arrestato il mese scorso per aver pianificato un assalto contro una scuola di Filadelfia: è quanto pubblica il quotidiano britannico The Times.
Paolo Baratta è il nuovo presidente della Biennale
E’ Paolo Baratta il nuovo presidente della Biennale, dopo quattro anni di gestione affidata a Davide Croff. Ad annunciarlo è stato un comunicato del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, in cui si sottolinea che è la persona più adatta “sia per l’eccellente prova che ha assicurato alla Biennale nel periodo 1998-2002, sia per le professionalità culturali e gestionali che ha sviluppato nel corso della sua prestigiosa carriera, sia nel settore pubblico che in quello privato”.
Sciopero sceneggiatori: Brizzi, “Presto anche in Italia”
Dopo una settimana di sciopero degli sceneggiatori statunitensi , dall’Italia arriva un commento del regista e sceneggiatore Fausto Brizzi. “Loro stanno bloccando tutto, cosa che prima o poi dovremo fare anche noi”, ha detto il regista e sceneggiatore in un’intervista a Radio Montecarlo .
Italia in pole position per le libertà sul web
L’Italia proporrà al secondo Forum mondiale sulla governance di internet , in programma dal 12 al 15 novembre a Rio de Janeiro, una carta costituzionale del web che salvaguardi la libertà degli internauti e garantisca a tutti il diritto alla connettività
Siae e Univideo collaborano per competitività audiovisivi
Il presidente della Siae Giorgio Assumma e il presidente di Univideo Davide Rossi, nel corso di incontro a Roma, hanno definito un’agenda di iniziative che consentirà di ottenere importanti risultati di semplificazione riguardo all’emissione dei bollini Siae in favore degli editori audiovisivi e delle imprese di replicazione di dischi ottici.
Brand Journalism