L’Ue bacchetta la Bbc
La tv di stato britannica è pronta a lanciare il suo iPlayer per guardare contenuti video almeno fino a 30 giorni dopo la messa in onda sul proprio computer. Ma forzerebbe la gente a usare il sistema operativo Microsoft, l’unico che supporta il nuovo player multimediale della Bbc.
Google passa dalla parte dei buoni e combatte la censura su internet
Dopo essersi distinto per l’attenzione ai problemi ambientali, con la promessa di ridurre le emissioni nocive e l’appoggio economico allo sviluppo dell’auto elettrica ibrida , Google si è schierato ufficialmente contro la censura del web in tutto il mondo.
Videogame non causano dipendenza come le droghe
Esistono centri di recupero e si sono verificati casi di astinenza, ma un gruppo di medici ha fatto marcia indietro di fronte alla proposta che prevedeva di trattare la dipendenza da videogame come un problema mentale alla stregua dell’alcolismo.
L’Iran va sul satellite e parla inglese
L’emittente di Stato iraniana si prepara a lanciare il 2 luglio un canale satellitare di informazione in inglese. La tv ha obiettivi chiari: “rompere con il controllo soffocante delle emittenti occidentali” e “mostrare l’altra faccia della medaglia” del Medio Oriente.
La città del vicino è sempre più verde
Yahoo! elegge Hastings, nel Nebraska, la città più verde degli Usa. Per vincere il premio i cittadini hanno partecipato a una sfida che li vincolava a rispondere a questionari sull’ecologia e a richiedere informazioni sul riscaldamento globale tramite il loro cellulare sul sito green.yahoo.com .
Cnn: la ricca ereditiera alla corte del “re”
Paris Hilton di nuovo a piede libero. L’ereditiera prezzemolina delle cronache del gossip mondiale è uscita dal carcere di Lynwood, California. Tanti sorrisi ma nessun commento, prima di infilarsi nella macchina in cui l’aspettava la madre Kathy. E domani sera sarà in tv da Larry King a raccontare “le sue prigioni” su Cnn.
Cinecittà Holding premia i mestieri del cinema
“La nostra attenzione è rivolta ai mestieri del cinema, vogliamo dare dei riconoscimenti a quei professionisti poco premiati, a quelle categorie meno visibili”, queste le parole di spiegazione del presidente di Cinecittà Holding, Alessando Battisti, dedicate al premio mestieri del cinema.
Le radio online statunitensi spente per un giorno
Giornata del silenzio. E’ quella che gli appassionati di web radio negli Usa si troveranno a vivere oggi. Le emittenti della rete hanno deciso una giornata di blocco totale di musica e suoni per protestare contro l’intenzione del governo statunitense di aumentare del 300% il costo dei diritti della musica trasmessa online.
Europa accoglie pay tv e digitale
ItMedia Consulting ha analizzato la situazione del mercato televisivo europeo occidentale, evidenziando una crescita della tv a pagamento del 12,7% nel 2006, a sfiorare quota 30 miliardi di euro. La televisione digitale ha conquistato 68 milioni di abitazioni, cifra pari a più del 41%, e ha visto il raggiungimento del 30% delle abitazione europee per ciò che concerne gli abbonamenti premium.
Web 2.0: le parole da non dire (e sentire)
Un sondaggio , condotto da YouGov per conto di Lulu Blooker Prize, ha scoperto che i neologismi del Web 2.0 non piacciono. Il più odiato? Folksonomy, cioè la tassonomia nell’era del social networking. Ma anche altri esempi non se la passano meglio.
Academy candida 95 paesi a Miglior Film Straniero
Potrebbero essere 95 i paesi partecipanti con le loro pellicole alla corsa al titolo Miglior Film Straniero, durante l’ottantesima edizione degli Oscar. È quanto emerso dalla stessa Academy of Motion Picture Arts and Sciences che ha aperto le candidature ai film usciti nel paese d’origine tra il primo ottobre 2006 e il 30 settembre 2007.
PerezHilton.Com messo ko dal suo provider
Per chi ama il gossip è una fonte inesauribile di scoperte e di risate. Per i Vip di tratta solo di un blog “infame”. Il più famoso blogger di gossip hollywoodiano Perez Hilton rischia la chiusura per aver rubato foto protette da copyright. Non lo comanda un giudice, ma il suo internet provider. Lo rivela Variety.
Brand Journalism