Zappia: Rai tratti gli utenti Sky come gli altri
“I nostri utenti hanno bisogno di tutela e devono poter vedere i programmi Rai senza essere discriminati”. Lo ha dichiarato Andrea Zappia, amministratore delegato di Sky Italia, intervenuto in Commissione di Vigilanza. E’ la prima volta che un operatore privato viene sentito sul rinnovo del Contratto di servizio.
[Flash] Roberto Alessi condirettore di Visto e Novella 2000
Prs Mediagroup annuncia in una nota la nomina di Roberto Alessi a condirettore delle testate Visto e Novella 2000. Roberto Alessi, volto televisivo, vanta una carriera iniziata in Rizzoli per Bella, Domenica del Corriere, Oggi, Annabella e Novella 2000. Nel 1995 fonda accanto a Silvana Giacobini, come vicedirettore, il settimanale Chi edito da Mondadori. In tv è stato opinionista e ospite fisso per numerose trasmissioni tra le quali La fattoria, La Talpa, Verissimo, Buona Domenica, L’Italia sul due, Festa italiana e La vita in diretta.
Microsoft: dati utenti stranieri conservati fuori dagli Usa
Redmond ha deciso di conservare i dati personali dei suoi clienti non americani in server fuori dai confini degli Stati Uniti, di fatto andando contro alle decisioni degli altri colossi informatici statunitensi che si erano opposti a questa possibilità. La decisione è stata presa dopo lo scandalo Datagate.
De Martino, balla da Amici a Quelli che il calcio
Sembra ufficiale l’addio ad Amici di Stefano De Martino. Quelli che il calcio potrebbe essere il nuovo lido pronto ad accogliere il marito di Belén Rodriguez. L’indiscrezione arriva dal settimanale Chi. Stefano ha la battuta pronta e la faccia tosta per da seguire i tempi comici del programma.
Csi New York, addio per sempre
Il 21 gennaio si è dato il definitivo addio con la messa in onda su Italia 1 degli ultimi due episodi. Lo spin off di Csi è stato definitivamente mandato in soffitta dalla Csb a maggio dell’anno scorso e così le ultime puntate della nona stagione saranno il canto del cigno per il detective Mac e la sua squadra.
La sinfonia viene composta via Twitter
Il Festival musicale Kurt Weill di Dessau, in Germania, ha lanciato un concorso per una tweetfonia, utilizzando dei temi composti dagli utenti del social network sempre con il limite invalicabile dei 140 caratteri che verranno poi arrangiati ed eseguiti da un’orchestra sinfonica.
Damon premiato a Davos per l’impegno sociale
L’attore è stato uno dei quattro artisti a ricevere il prestigioso Crystal Award, il premio che viene conferito ogni anno a Davos durante il World Economic Forum. E’ stato premiato per il suo impegno con l’organizzazione no profit Water.org, che garantisce acqua pulita nel terzo mondo.
Il web di domani è sotto inchiesta
Sicurezza, riservatezza, efficienza infrastrutturale, potenziale economico: internet, in tutte le sue sfaccettature, sarà oggetto dell’indagine di una commissione indipendente capitanata dal ministro degli Esteri svedese, Carl Bildt, che nei prossimi due anni studierà come sviluppare e definire i meccanismi del web del futuro.
La cybersicurezza parte dalla rete
La sicurezza partecipata si costruisce anche in rete. Parte da Roma e raggiungerà 33 città italiane il progetto Una vita da social, una campagna educativa itinerante realizzata dalla Polizia in collaborazione con il ministero dell’Istruzione, che punta a prevenire e contrastare rischi e pericoli dei social network.
Rai e governo in tribunale per il canone
La tv pubblica e il ministro delle sviluppo economico Flavio Zanonato si ritroveranno in tribunale. Viale Mazzini è pronta a fare ricorso al Tar contro la decisione di bloccare, anche per quest’anno, il canone a 113,50 euro, stessa cifra pagata nel 2013.
Sanremo 2015, la conduzione andrà a Bonolis?
Manca poco alla partenza del Festival di Sanremo 2014, ma gli occhi sono già puntati sull’edizione del prossimo anno: nelle ultime ore è circolato il nome di Paolo Bonolis per la conduzione della kermesse canora. Direttore artistico sarebbe il super manager Lucio Presta.
[Flash] Amelio racconta il mondo gay alla Berlinale
Il nuovo film documentario di Gianni Amelio Felice chi è diverso andrà al 64esimo Festival di Berlino nella sezione Panorama – Dokumente. “Felice chi è diverso è un viaggio in un’Italia segreta, raramente svelata dalle cineprese: l’Italia del mondo omosessuale così come è stato vissuto nel Novecento, dai primi del secolo agli anni ’80 – ha detto Amelio – un viaggio fatto di storie raccolte dal Nord al Sud del Paese, di chi ha vissuto sulla propria pelle il peso di essere un ‘diverso’. Racconti di repressione, censura, dignità, coraggio, e felicità”.
Brand Journalism