Marsden e Friend sostituiscono Walker
Paul Walker aveva in programma altri due film oltre a Fast and Furious 7, The Best of Me e l’action movie Agent 47. Ora sono stati diffusi i nomi degli interpreti che lo rimpiazzeranno negli altri due titoli.
Linea Gialla punta più alla politica
Salvo Sottile ha deciso per un cambiamento di look, sia per lo studio ma soprattutto di temi. Più spazio alla politica e agli approfondimenti anche se la cronaca resterà comunque un punto fisso del conduttore.
World Post, ultima trovata di Arianna Huffington
Arianna Huffington non si accontenta del quotidiano online suo omonimo, che sta spopolando in rete e aprendo sedi in molti Paesi, e ha deciso di aprire World Post, un nuovo sito d’informazione basato su contributi di personaggi autorevoli del mondo della politica, dell’economia e della cultura.
[Flash] Gerard Butler farà surf per Point Break
Sarà Gerard Butler il protagonista del remake di Point Break. L’attore scozzese vestirà i panni di Bodhi, che nella primo film fu interpretato da Patrick Swayze, nel rifacimento della pellicola cult del 1991 di Kathryn Bigelow, questa volta diretta da Ericson Core. Nella sceneggiatura del nuovo Point Break, firmata da Kurt Wimmer, è ancora da decidere chi vestirà i panni del poliziotto, all’epoca Keanu Reeves. L’uscita del film è prevista nel 2015.
Ue: testimonianza Snowden contro le intercettazioni
La Commissione libertà civili del Parlamento europeo ha condannato “nei più forti termini possibili” le attività di intercettazione contro gli Stati membri da parte della statunitense Nsa e dei britannici del Gchq. I membri della commissione hanno chiesto quindi l’audizione della talpa.
Francia, il Senato contro Amazon
La legge che limita le attività librarie di Amazon in Francia è stata approvata dal Senato, dopo il benestare ricevuto in dicembre dall’Assemblea nazionale. IL provvedimento mira a proteggere le librerie tradizionali, a dispetto degli operatori online, cui verrà vietato il ribasso eccessivo dei prezzi.
Russia, controlli sui blog anti-Putin
Il servizio di sicurezza del Cremlino si prepara a rafforzare la sorveglianza sui blogger critici del potere russo, dotandosi di un sistema che crea database e fornisce rilevamenti quotidiani sui blog anti-Putin, secondo quanto riporta il quotidiano russo Izvestia.
Facebook ci ripensa, riecco condividi
E tutto tornò come prima. Sui profili del social network ecco di nuovo il tasto ‘condividi’. Il dietrofront di Mark Zuckerberg ad appena 24 ore dalla scomparsa del pulsante accanto a ‘mi piace’ e ‘commenta’ che ha suscitato tante polemiche e ironia.
60 anni di Rai, è polemica Vespa-Baudo
Oggetto del contendere la mancata partecipazione del primo alla puntata di Porta a Porta del 7 gennaio, quando il giornalista ha festeggiato i 60 anni della televisione senza invitare il presentatore. I due erano già ai ferri corti dopo la trasmissione dedicata ai 150 anni dell’Unità d’Italia.
Tarantola: dal Papa solo le coppie sposate
Il presidente della Rai ha deciso che per l’udienza con Papa Francesco che avranno dirigenti e dipendenti della Rai sia previsto l’accesso alle sole coppie sposate: ufficialmente per motivi di capienza, ma forse dietro si nasconde il veto a coppie di fatto, separati e divorziati.
[Flash] Doodle per de Beauvoir, ma non in Italia
Google ha celebrato il 106esimo compleanno della scrittrice e femminista francese Simone de Beauvoir con un colorato doodle che ritrae la sua immagine. Non è però visibile sulla home page della versione italiane del potente motore di ricerca. Il doodle si può vedere su Google.fr, Google.de, Google.es, Google.co.uk, Google.com, ma non è chiaro perchè non appaia su Google.it. Il doodle mostra la scrittrice davanti a un grande edificio, forse il Café de Flore, nel sesto distretto della capitale francese, locale abitualmente frequentato dagli intellettuali francesi.
Discovery scala l’olimpo della tv italiana
Discovery Channel ha ormai conquistato un ruolo di primo piano nel panorama e nel mercato televisivo italiano. Il network, nel corso del 2013, ha acquisito Switchover Media, attestandosi come terzo editore nazionale di settore dopo Rai e Mediaset, con uno share complessivo del 5,5%.
Brand Journalism