Natale 2.0, i regali si comprano online
Tra gli acquirenti online abituali coloro che compreranno i propri regali di Natale su internet salgono dal 37% del 2011 al 50% del 2013 (passando dal 44% del 2012): oltre 7 milioni di individui 1 milione e 800mila individui in più rispetto alla scorsa stagione 2012.
Niente Olimpiadi per la Rai, Sochi si vede su Cielo
Per l’imminente Olimpiade invernale di Sochi, la Rai non ha acquistato i diritti da Sky e dunque niente sport della neve e del ghiaccio sulla televisione di stato. Saranno 100 le ore di diretta che per contratto devono essere trasmesse in chiaro e per queste sarà utilizzata Cielo.
La Cassazione si schiera contro Anonymous
Impossibile giustificare gli attacchi hacker di Anonymous con fini ideologici. Le azioni non sono in nessun caso assimilabili ad attività politiche e perciò vanno condannate e perseguite. A sostenerlo è la Corte di Cassazione, con una sentenza che ha confermato la custodia cautelare agli arresti per Gianluca Preite.
[Flash] Snowden chiesto asilo politico al Brasile
La talpa del Datagate, Edward Snowden, ha chiesto asilo politico al Brasile. La richiesta è contenuta in una ”lettera aperta al popolo brasiliano”, divulgata dal quotidiano Folha de S.Paulo. L’ex analista della Nsa promette di collaborare con le indagini in corso nel Paese sudamericano sulle attività di spionaggio commesse dalla sua ex agenzia. Fra queste, ci sono anche le intercettazioni alle comunicazioni della presidente, Dilma Rousseff, e della compagnia petrolifera nazionale Petrobras.
Piccole librerie indipendenti alla riscossa
Negli Stati Uniti si assiste però alla resurrezione delle piccole librerie. A registrarlo sono i dati dell’American Booksellers Association, che attesta un aumento degli associati dal minimo storico del 2008, quando erano 1.600, al 2012 con un più 6,4% per l’anno che si sta chiudendo.
Magia del Natale, il cane dei Griffin risorge
Dopo la morte, i fan dello show della Fox erano insorti contro gli autori, con messaggi di protesta e una raccolta firme per far resuscitare Brian. Nell’episodio trasmesso dal titolo A Christmas Guy, Stewie con la macchina del tempo si catapulta all’indietro e gli salva la vita.
Jovanotti e Pausini, re e regina social
Laura Pausini, Vasco Rossi ed Eros Ramazzotti detengono il podio delle celebrità italiane più popolari su Facebook. Su Twitter invece le star italiane vincenti cambiano: Jovanotti resta sovrano assoluto con 1,9 milioni di follower.
Orientarsi a scuola, l’aiuto arriva dalla rete
Georientiamoci è un progetto didattico sviluppato attraverso un sito dalla Fondazione geometri italiani per indirizzare i giovani delle classi terze medie di tutta Italia nella scelta della scuola superiore. L’ideaè quella fornire indicazioni generali su tutti i percorsi di studio.
Gli italiani parlano di politica, su Google
Cala l’affluenza alle urne, ma gli italiani continuano a interessarsi alla politica. BigG anche quest’anno pubblica il suo Zeitgeist, un quadro delle parole emergenti, quelle cioè cercate con frequenza più alta rispetto ai dodici mesi precedenti.
Nebraska inaugura Capri, Hollywood
Sarà l’anteprima italiana del il nuovo film di Alexander Payne, 5 candidature al Golden Globe 2014, ad aprire Capri,Hollywood con una proiezione speciale il 1° gennaio. Il film racconta un confronto padre-figlio ed è girato in bianco e nero.
[Flash] Beyoncé sbanca iTunes
Record storico per il nuovo album della cantante americana Beyoncé. Pubblicato a sorpresa lo scorso giovedì è diventato il disco che in meno tempo ha totalizzato più vendite nella storia di iTunes. Secondo i dati diffusi da Apple, nei primi tre giorni online, ha toccato 829mila download. L’ultimo lavoro ha dato anche un altro record alla moglie di Jay-Z: è stato infatti il disco americano più venduto nel weekend del debutto, battendo il suo B’day del 2006 che aveva raggiunto quota 541mila copie.
La Nsa viola la Costituzione Usa
Le attività della National security agency, che per motivi di sicurezza nazionale ha spiato per mesi le attività web e telefoniche di milioni di cittadini (statunitensi e non), violano i principi della Costituzione americana. A sostenere questa tesi è il giudice federale Richard Leon.
Brand Journalism